Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leptochilus (Lionotulus) tarsatus (de Saussure, 1855) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=102439
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 23/05/2023, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Leptochilus (Lionotulus) tarsatus (de Saussure, 1855) - Vespidae

...questo Imenottero si e' ripreso dopo aver ritirato dei piattini gialli. Siccome lo vorrei liberare, gli ho fatto due foto al volo...per sapere se e' interessante. Nonostante tutto in foto si stesse ripulendo, non e' riuscito a riadrizzare le ali,...forse si sono rovinate col sapone o successivamente nella soluzione salina...boh...comunque nella porzione di ala che si vede la venulazione mi porterebbe a Leptochilus sp....ma quale ? Se e' interessante lo tengo...per adesso gli ho messo un fiorellino e un goccio d' acqua :D

Leptochilus sp. - Anzio Pocacqua 22.5.2023 - (1).JPG

Leptochilus sp. - Anzio Pocacqua 22.5.2023 - (3).JPG

Leptochilus sp. - Anzio Pocacqua 22.5.2023 - (4).JPG

Leptochilus sp. - Anzio Pocacqua 22.5.2023 - (2).JPG

Leptochilus sp. - Anzio Pocacqua 22.5.2023 - (7).JPG

Leptochilus sp. - Anzio Pocacqua 22.5.2023 - (8).JPG

Leptochilus sp. - Anzio Pocacqua 22.5.2023 - (5).JPG

Leptochilus sp. - Anzio Pocacqua 22.5.2023 - (6).jpg


Autore:  Andricus [ 23/05/2023, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptochilus sp.

È una femmina di Leptochilus tarsatus. Nulla di particolarmente raro, liberalo pure :)

soken ha scritto:
Nonostante tutto in foto si stesse ripulendo, non e' riuscito a riadrizzare le ali,...forse si sono rovinate col sapone o successivamente nella soluzione salina...

Non sono rovinate in realtà, nella maggior parte dei Vespidi le ali si ripiegano proprio in questo modo a riposo.

soken ha scritto:
comunque nella porzione di ala che si vede la venulazione mi porterebbe a Leptochilus sp....

Giusta osservazione, ma attenzione che la stessa venatura si ritrova in tutto un gruppo di generi imparentati con Leptochilus, che in Italia comprende anche i Microdynerus.

Autore:  soken [ 23/05/2023, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptochilus (Lionotulus) tarsatus (de Saussure, 1855) - Vespidae

Grazie Marco, non sapevo ci fossero anche i Microdynerus, dunque ....vedendo le foto qui sul forum i maschi si differenziano per il muso bianco e tarsi cicciottelli ?....e non sapevo nemmeno che tenessero le ali così in posizione di riposo.....meglio, posso stare tranquillo che almeno voli quando la libererò. :hi:

Autore:  soken [ 24/05/2023, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptochilus (Lionotulus) tarsatus (de Saussure, 1855) - Vespidae

...a questo ho fatto due foto senza impegno, tanto credo che sia il maschio...giusto ?

DSC00566.JPG

DSC00559.JPG

DSC00568.JPG

DSC00577.JPG

DSC00579.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/