Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Vespula vulgaris (Linnaeus, 1758) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=11376
Pagina 1 di 1

Autore:  lillo [ 01/09/2010, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Vespula vulgaris (Linnaeus, 1758) - Vespidae

Potrei sapere la specie?
Grazie mille! :D
DSC00499.jpg

DSC00500.jpg

DSC00502.jpg


Autore:  PjofDoom [ 01/09/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero

La macchia nera ambia sul clipeo mi porta a sbilanciarmi su Vespula vulgaris (Linnaeus, 1758) (l'alternativa era V. germanica (Fabricius, 1793)).

Attenti comunque il parere degli esperti.

Se ti serve una chiave dicotomica per i Vespidae europei la trovi qui:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=221&t=6592

Autore:  Pippistrello [ 01/09/2010, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero

PjofDoom ha scritto:
La macchia nera ambia sul clipeo mi porta a sbilanciarmi su Vespula vulgaris (Linnaeus, 1758)


:ok: confermo decisamente. Operaia di Vespula vulgaris (Linnaeus 1758)
Con colorazione molto bella, tra l'altro non proprio tipica nei due primi segmenti adominali.
:hi:

Autore:  lillo [ 01/09/2010, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero

Grazie a tutti e due :D ...ed anche per la chiave :ok:

:hi:
FbJ

Autore:  Dilar [ 04/09/2010, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula vulgaris (Linnaeus, 1758) - Vespidae -

La foto manca sia della località che della data, sempre importantissime!

:hi:

Autore:  lillo [ 06/09/2010, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula vulgaris (Linnaeus, 1758) - Vespidae - ???

ooops :oops: ...ero sicuro di averle messe

Roma, 01 settembre 2010

Sorry
:hi:

Autore:  mascalzonepadano [ 18/03/2011, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula vulgaris (Linnaeus, 1758) - Vespidae Vespinae Vespini

Secondo me invece è Vespula germanica. L'ancoretta sul clipeo (tra l'altro non completa) può esserci anche a volte nelle germaniche, ma il disegno del primo tergite (anche lui molto variabile invero) e soprattutto le bande gialle sul torace (molto ampie e a lati non rettilinei) sono tipici della germanica. Quest'ultimo è il carattere + sicuro. Restano comunque 2 specie balorde e a volte romangono sempre dei dubbi.
Nic

Autore:  Roby [ 31/05/2011, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula sp. - Vespidae Vespinae Vespini

Puntini neri addominali separati dalle bande, macchie a forma di dardo attaccate alle bande addominali, per me è germanica (oppure un qualche ibrido :oops: )

Autore:  lillo [ 30/06/2011, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula sp. - Vespidae Vespinae Vespini

:? ....

Autore:  Roby [ 30/06/2011, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula sp. - Vespidae Vespinae Vespini

lillo ha scritto:
:? ....

Cosa ti scompiffera?
Vespula germanica: clipeo giallo o con macchie nere, macchie nere dei tergiti a forma di dardo e molto spesso puntini distanziati fra loro, disegni toracici laterali triangolari.
Vespula vulgaris: clipeo giallo con macchia nera a forma di àncora, macchie nere dei tergiti a forma di punta e spesso puntini attaccati alle bande degli sterniti, disegni toracici laterali rettangolari con lati opposti paralleli.
I disegni toracici sono il carasttere più sicuro assieme alla forma del primo tergite, tutti gli altri caratteri sono meno sicuri ma abbastanza affidabili tranne per il disegno addominale dei pallini, infatti entrambe le specie possono averli distaccati dalle bande (più spesso v. germanica) o attaccati (caratteristica comune ad entrambe ma più comune in v. vulgaris)
Per concludere io dico V. germanica

Autore:  lillo [ 30/06/2011, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula sp. - Vespidae Vespinae Vespini

no Roby..non era certo riferito alle tue osservazioni :D ...è che mi rammaricavo delle mie scarse (nulle) capacità di tentare...anche solo lontanamente un'analisi come la vostra! :ok:
:hi:
FbJ

Autore:  Roby [ 30/06/2011, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula sp. - Vespidae Vespinae Vespini

lillo ha scritto:
no Roby..non era certo riferito alle tue osservazioni :D ...è che mi rammaricavo delle mie scarse (nulle) capacità di tentare...anche solo lontanamente un'analisi come la vostra! :ok:
:hi:
FbJ

Sbagliando s'impara, io quando ero un "neofita" prendevo un sacco di cantonate sulla determinazione degli insetti :shock:

Autore:  Roby [ 31/07/2011, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula sp. - Vespidae Vespinae Vespini

Poi sono venuto a conoscenza di una sottospecie, la VESPULA VULGARIS "PSEUDOGERMANICA" che presenta caratteristiche miste di entrambe le specie (clipeo e torace di V.vulgaris, addome di V.germanica), ma non credo sia questo il caso per via delle bande toraciche laterali che sono triangolari.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/