Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polistes (Polistes) gallicus (Linnaeus, 1767) e Polistes (Polistes) dominula (Christ, 1791) - Vespidae Vespinae Polistini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=1633
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 14/08/2009, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Polistes (Polistes) gallicus (Linnaeus, 1767) e Polistes (Polistes) dominula (Christ, 1791) - Vespidae Vespinae Polistini

Alcune foto della comunissima ''Vespa cartonaia''
foto 1, 3 e 4 Anzio (RM)
foto 2 Modica (RG)
scattate tra Luglio e Agosto.

Allegati:
Polistes gallicus su nido
polistes.JPG

Polistes dominulus su nido
polistes gallicus su nido.JPG

Polistes gallicus che fa la guardia al nido
polistes gallicus....JPG

Polistes sp. che rosicchia del legno
polistes gallicus che rosicchia del legno....jpg


Autore:  Velvet Ant [ 21/08/2009, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes gallicus (Linnaeus 1767) - Vespidae

Prima di archiviare questa specie nel subforum di competenza, desidererei avere la conferma di Pietro sulla determinazione ;)

Autore:  soken [ 21/08/2009, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes gallicus (Linnaeus 1767) - Vespidae

che cosa non ti scompiffera :to: ??

Autore:  Velvet Ant [ 21/08/2009, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes gallicus (Linnaeus 1767) - Vespidae

soken ha scritto:
che cosa non ti scompiffera :to: ??


Non metto in dubbio la determinazione (anche perché non ne sarei in grado :) ), probabilmente corretta.
La mia pignoleria (se vuoi chiamarla così) nasce dal fatto che, conoscendo poco e male questo genere, che conta alcune specie fra loro assai simili e dunque spesso fra loro confuse, mi piacerebbe, partendo dalle tue belle immagini, riuscire a prendere i classici due piccioni (forse sarebbe meglio dire "due gallicus" :mrgreen: ) con una fava.
Nel senso che desidererei da un lato rivedere con Pietro, che più di tutti noi sul forum conosce questo genere, i caratteri diagnostici, visibili da una foto, propri di questa specie (che, se non ricordo male, risiedono essenzialmente nel disegno giallo sul capo) e dall'altro avere proprio da lui una conferma, prima di taxarla in modo definitivo.
Tutto questo, in modo da accrescere la “credibilità” e l'utilità che mi piacerebbe col tempo assumesse il nostro forum.
Credibilità e affidabilità soprattutto (sempre comunque nei limiti che una determinazione “virtuale” comporta) che metto al primo posto fra gli obiettivi da raggiungere (prima ancora del sogno delle 10000 specie presenti sul forum :shock: ).
Un saluto da Marcello, pignolo….per natura :hi:

Autore:  soken [ 21/08/2009, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes gallicus (Linnaeus 1767) - Vespidae

...potrei anche sbagliare :D , ma apparentemente, dalle foto sembrerebbero tutte la stessa specie....
...dunque Pietro fatti avanti :to: !

Autore:  Pietro Niolu [ 21/08/2009, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes gallicus (Linnaeus 1767) - Vespidae

Non prendertela Vittorio, segui i consigli del maestro (Marcello).
Ancora una volta Marcello ha colto un particolare determinante, sono senza dubbio Polistes di due specie diverse! Complimenti!
Foto 1: Polistes gallicus: guance (genae) nere
Foto 2 e 3: Polistes dominulus (o meglio dominula) guance (genae) gialle

PS dimenticavo, la 4 mi sembra anch'essa dominula ma non ci scommetterei sopra.

Autore:  Hemerobius [ 21/08/2009, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes gallicus (Linnaeus 1767) - Vespidae

Pietro Niolu ha scritto:
Foto 1: Polistes gallicus: guance (genae) nere
Foto 2 e 3: Polistes dominulus (o meglio dominula) guance (genae) gialle
PS dimenticavo, la 4 mi sembra anch'essa dominula ma non ci scommetterei sopra.

Sulla 3 non sono mica tanto d'accordo!
Sempre che le gene corrispondano alla parte sotto gli occhi :oops: !

Ciao Roberto :to:

Autore:  soken [ 21/08/2009, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes gallicus (Linnaeus 1767) - Vespidae

anche io pensavo (ma non detto, speravo di no...) che fosse solo la 3, da quella striscia nera orizzontale a differenza di tutte le altre con i due puntini....
:hp: 2 gallicus con una fava !! :bln:
grazie a Marcello e Pietro naturalmente !!

Autore:  Pietro Niolu [ 21/08/2009, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes gallicus (Linnaeus 1767) - Vespidae

Mi sa che Roberto ha ragione, scorrendo le immagini mi era sembrato di vedere del giallo sotto l'occhio destro, in realtà sembra di vedere una sottile banda gialla prossimalmente alla base delle mandibole ma é troppo sottile. Anche la macchia clipeale é più tipica di un gallicus, nei dominula é in genere molto piccola o più spesso assente.

Autore:  Pippistrello [ 19/09/2010, 3:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes gallicus e P. dominulus - Vespidae

Ormai avete già trovato, :ok: ma mi permetto di precisare le differenze principali tra femmine di P. dominula e P. gallica

Polistes dominula (Christ 1791): mandibole nere, genae gialle, ultimo sternite prevalentemente giallo

Polistes gallica (Linnaeus 1767): mandibole gialle, genae nere, ultimo sternite nero, eventualmente con lieve punto giallo all'estremità

La determinazione da foto non è sempre semplice, ma confermo come precisato da Pietro e corretto da Hemerobius:
Foto 1 P. gallica
Foto 2 P. dominula
Foto 3 P. gallica
Foto 4 P. dominula
:hi:

Autore:  Giaime Salustro [ 31/05/2011, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes (Polistes) gallicus (Linnaeus, 1767) e Polistes (Polistes) dominula (Christ, 1791) - Vespidae Vespinae Polistini

raga una domanda:

io ho vicino a casa un nido piccolino di Polistes gallicus , circa un mese fa c era solo la vespa regina, poi adesso sono comparse altre 2 vespe, della stesse specie, operaie. ma prima non mi pare di aver visto larve all interno delle cellette cioè son sbucate dal nulla credo... da dove sono arrivate e perchè???

adesso però ci sono larve. grazie :ok:

Autore:  Roby [ 31/05/2011, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes (Polistes) gallicus (Linnaeus, 1767) e Polistes (Polistes) dominula (Christ, 1791) - Vespidae Vespinae Polistini

Le uova vengono deposte non appena sono pronte le prime 2-3 cellette, già a 10 cellette si vedono le larvette giovani, sicuro di aver visto bene?
Comunque potrebbe essere un nido a fondazione poliginica, ma ne dubito siccome polistes gallicus è fondamentalmente monoginica (quì ci vorrebbe una fotina :lol1: )

Autore:  Giaime Salustro [ 01/06/2011, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes (Polistes) gallicus (Linnaeus, 1767) e Polistes (Polistes) dominula (Christ, 1791) - Vespidae Vespinae Polistini

Roby ha scritto:
Le uova vengono deposte non appena sono pronte le prime 2-3 cellette, già a 10 cellette si vedono le larvette giovani, sicuro di aver visto bene?
Comunque potrebbe essere un nido a fondazione poliginica, ma ne dubito siccome polistes gallicus è fondamentalmente monoginica (quì ci vorrebbe una fotina :lol1: )

la foto non la vedo....

si cmq avevo visto male cè una sola regina e 3 operaie nate dalle larve.
grazie :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/