Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polistes (Polistes) associus Kohl, 1898 - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=18904 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Andricus [ 17/03/2011, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sulcopolistes semenowi |
![]() ![]() ![]() Potresti fare una foto della faccia? |
Autore: | Effe Esse [ 18/03/2011, 17:32 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Sulcopolistes semenowi | ||
Andricus ha scritto: :p ![]() ![]() Potresti fare una foto della faccia? Eccola qua, che bel visetto....sembra un alieno. Ciao Franco
|
Autore: | FORBIX [ 18/03/2011, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sulcopolistes semenowi |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 13/08/2011, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sulcopolistes semenowi |
Franco Sandel ha scritto: bel visetto....sembra un alieno. ![]() ![]() ![]() P. semenowi ha le mandibole nere e solcate. Considerando il luogo di ritrovamento molto probabilmente si tratta di maschio di Polistes nimpha. eventualmente P. bischoffi. ![]() |
Autore: | Roby [ 15/08/2011, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae Vespinae |
Polistes Bischoffi è totalmente diversa, poi quest'esemplare è un maschio e le mandibole sono gialle in tutti i maschi di tutte le polistes italiane, ma io escludo il sottogenere Sulcopolistes perchè non noto alcun solco mandibolare, quì ci vorrebbe anche una foto dell'ultimo urosterno inferiore (se non sai cos'è, in pratica devi fotografare la punta dell'addome vista da sotto) se non ti dispiace... Certo è un pò insidiosa da determinare, soprattutto per il sesso d'appartenenza che è difficilino... Io aspetto la foto dell'urosterno ed intanto azzardo anch'io Polistes nymphus |
Autore: | Hemerobius [ 15/08/2011, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae Vespinae |
Lungi da me il voler tentare alcuna identificazione, mi sono subito incuriosito della pluralità di nomi usati per la "ninfa": nimpha (usato da Pippistrello), nimphus (usato da Fauna Europea), nymphus (usato da Roby), nympha (non usato qui da nessuno ma sicuramente possibile). E siccome Gratius ex ipso fonte bibuntur aquae, sono andato a cercarmi il lavoro originale di Christ (del quale aveva parlato già il nostro Marcello qui). Altre informazioni sull'opera di trovano qui, disponibili in pdf sia il testo che le tavole. Christ descrive Vespa nimpha a pag. 232-233. In un indice a pag. 525 però la indica come nympha. Nympha, ae, f., 1) ninfa ... (Castiglioni Mariotti, Vocabolario della lingua latina) Ve la faccio breve: nympha è un sostantivo senza alcun dubbio, e quindi in questo caso si tratta di un sostantivo di apposizione, indeclinabile secondo l'art. 31.2.1 del International Code of Zoological Nomenclature. L'esempio che riporta il codice è significativo (traduco maccheronicamente): Il nome specifico in Simia diana (Simia e diana sono entrambe femminili) rimane invariato in Cercopithecus diana (Cercopithecus maschile); ... . Quindi o nimpha o nympha, assolutamente né nimphus né nymphus. Ma quale delle due? Qui è più complicato, entra in gioco l'uso prevalente ed altre regoluccie del codice soggette ad intepretazione soggettiva. Io dal di fuori direi nympha, considerando nimpha un lapsus calami. Un errore in lingua latina ed un errore nel testo visto che nell'indice esso appare corretto (vedi art. 32.5 ICNZ). Mi accorgo di avere io introdotto una quarta grafia del nome ... povera bestiola ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 15/08/2011, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae Vespinae |
Roby ha scritto: le mandibole sono gialle in tutti i maschi di tutte le polistes italiane, ![]() ![]() Hemerobius ha scritto: nimpha (usato da Pippistrello), ![]() Ebbene si.. in un colpo solo ho "toppato" due volte. Non è il maschio di P.semenowi, ma di P. atrimandibularis che ha le mandibole nere, come il stesso nome dice, e ho italianizzato il nome della pressunta Polistes nympha. Sono d'accordo con Roberto che ci vorebbe un immagine del ultimo urosterno. ![]() |
Autore: | Roby [ 16/08/2011, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae Vespinae |
Allora, Polistes è un nome latino di genere maschile, la parola "nimpha" è femminile, quindi il nome giusto a mio avviso è Nimphus o Nymphus, si aveva lo stesso problema con dominulus, quando ancora si chiamava "vespa dominula", poi è entrata nel genere polistes ed ha conservato dominula per molto tempo finchè non venne ribattezzata dominulUS. Qunidi: Polistes dominulUS Polistes gallicUS Polistes nimphUS/nymphUS Rguardo alla ninfa, in mlte chiavi d'identificazione più o meno autorevoli, la specie viene descritta con il nome di P.Nymphus o P.nympha (quest'ultimo è un errore passabile visto che ai tempi della nascita dell'entomologia, le vespe polistes erano classificate nel genere Vespa sp., lo stesso dei calabroni ![]() A mio avviso quindi sarebbe corretto classificarla Polistes Nymphus, ma credo che chiederò ad un utente di un altro forum naturalistico che le polistes le alleva e le studia da anni, vediamo che mi dice... Cmunque rispondo a Pipistrello: Atrimandibularis (che fa parte del sottogenere Sulcopolistes che io non conosco molto bene) avrà anche le mandibole nere anche nei maschi, ma io ho detto quella frase dando per scontato che si capisse che io avevo espulso dal mio ragionamento le Sulcopolistes, perchè non vedo nessun solco, e quindi l'ho escluso a priori... |
Autore: | Hemerobius [ 16/08/2011, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae Vespinae |
Roby ha scritto: Allora, Polistes è un nome latino di genere maschile, la parola "nimpha" è femminile, quindi il nome giusto a mio avviso è Nimphus o Nymphus, si aveva lo stesso problema con dominulus, quando ancora si chiamava "vespa dominula", poi è entrata nel genere polistes ed ha conservato dominula per molto tempo finchè non venne ribattezzata dominulUS. Scusa Roberto (a parte che ho come il sospetto che tu non abbia letto con attenzione il mio intervento) credo che forse il Codice di Nomenclatura Zoologica, pur con tutti i suoi difetti, sarà stato scritto (arrivando alla sua quarta edizione) per qualcosa . Quindi sul Codice bisogna basarsi. Nympha è femminile ma, come dice il Codice dando un esempio INEQUIVOCABILE, essendo un sostantivo non va modificato. Ed il Codice non lo fa per capriccio a stabilire questa norma. Per farmi capire è come dire "foglio Fabriano" e "carta Fabriano", mica dici "carta Fabriana".Qunidi: Polistes dominulUS Polistes gallicUS Polistes nimphUS/nymphUS Rguardo alla ninfa, in mlte chiavi d'identificazione più o meno autorevoli, la specie viene descritta con il nome di P.Nymphus o P.nympha (quest'ultimo è un errore passabile visto che ai tempi della nascita dell'entomologia, le vespe polistes erano classificate nel genere Vespa sp., lo stesso dei calabroni ![]() Roby ha scritto: A mio avviso quindi sarebbe corretto classificarla Polistes Nymphus, ma credo che chiederò ad un utente di un altro forum naturalistico che le polistes le alleva e le studia da anni, vediamo che mi dice... Ogni opinione è benvenuta, ma su questo forum non siamo abituati ad accettare acriticamente l'opinione di nessuno. D'altra parte ho proprio citato Fauna Europea che con il suo Polistes nimphus ha adottato la soluzione più barbara tra le quattro disponibili (e totalmente sbagliata a mio parere).Roberto ![]() |
Autore: | Roby [ 16/08/2011, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae Vespinae |
Guarda allora, ho inviato un e-mail ad un utente esperto di Polistes di un'altro forum, le alleva da 7 anni e ci ha fatto la tesi di laurea, aspettiamo la sua risposta. E comunque sul genere Polistes ce ne sono di cavolate scritte sia nelle chiavi d'identificazione che in altri manoscritti o siti, poi la cosa di nimphus o nimpha non mi sembra una cosa logica, è come dire "maria è la più bella della classe", poi il più bello diventa mario però la frase rimane "mario è la più bella della classe", ha senso? |
Autore: | Velvet Ant [ 16/08/2011, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae Vespinae |
Roby ha scritto: ...la cosa di nimphus o nimpha non mi sembra una cosa logica, è come dire "maria è la più bella della classe", poi il più bello diventa mario però la frase rimane "mario è la più bella della classe", ha senso? L'esempio che riporti non è corretto: bello è un aggettivo e come tale, giustamente, va declinato. Ma ninfa è un sostantivo femminile usato in apposizione e, come tale, resta invariato. Riprendendo il tuo esempio: Mario, sostegno per i compagni di classe e speranza per il futuro. Maria, sostegno per i compagni di classe e speranza per il futuro. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/08/2011, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae Vespinae |
Roby ha scritto: ho inviato un e-mail ad un utente esperto di Polistes di un'altro forum, le alleva da 7 anni e ci ha fatto la tesi di laurea, aspettiamo la sua risposta. Beh, allora, ..... se le alleva da sette anni ....... mangerà pane e Codice a pranzo e cena!!!! |
Autore: | Roby [ 17/08/2011, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae Vespinae |
Velvet Ant ha scritto: Roby ha scritto: ...la cosa di nimphus o nimpha non mi sembra una cosa logica, è come dire "maria è la più bella della classe", poi il più bello diventa mario però la frase rimane "mario è la più bella della classe", ha senso? L'esempio che riporti non è corretto: bello è un aggettivo e come tale, giustamente, va declinato. Ma ninfa è un sostantivo femminile usato in apposizione e, come tale, resta invariato. Riprendendo il tuo esempio: Mario, sostegno per i compagni di classe e speranza per il futuro. Maria, sostegno per i compagni di classe e speranza per il futuro. Ti ringrazio, ora è tutto chiaro ![]() |
Autore: | Roby [ 17/08/2011, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae Vespinae |
Maurizio Bollino ha scritto: Roby ha scritto: ho inviato un e-mail ad un utente esperto di Polistes di un'altro forum, le alleva da 7 anni e ci ha fatto la tesi di laurea, aspettiamo la sua risposta. Beh, allora, ..... se le alleva da sette anni ....... mangerà pane e Codice a pranzo e cena!!!! Anch'io mi diletto da quest'anno ad alelvare le vespe polistes, e devo dire che con tutto l'occorrente, l'allevamento è facilissimo... Potrei aprire na scheda d'allevamento ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |