Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eumenes (Eumenes) coronatus coronatus (Panzer, 1799) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=20784 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Livio [ 23/04/2011, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Eumenes (Eumenes) coronatus coronatus (Panzer, 1799) - Vespidae |
Credo che fino al genere Eumenes sia corretto ![]() E' possibile andare oltre? Grazie. I dati: Altopiano di Cariadeghe, Serle, Brescia. Loc. Cascina del Comune, m 960 circa. 24.VII.2009. 13 mm circa. L. Mola lgt. |
Autore: | Andricus [ 27/11/2012, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Ciao Livio ![]() Questo esemplare potrebbe essere una femmina di Eumenes papillarius, per essere sicuri puoi dirmi se la peluria del secondo tergite è tutta corta, tutta lunga o metà lunga e metà corta? |
Autore: | Andricus [ 04/12/2012, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Rinnovo la richiesta a Livio ![]() |
Autore: | Livio [ 04/12/2012, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Ciao Marco, mi era sfuggita la tua richiesta: scusa ![]() Decisamente più lunga nella parte anteriore rispetto alla posteriore: circa il doppio. |
Autore: | Livio [ 04/12/2012, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Forse questa (pessima) fotografia può aiutare ![]() |
Autore: | Andricus [ 04/12/2012, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Livio, quello in foto è il primo tergite ![]() |
Autore: | Livio [ 04/12/2012, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Andricus ha scritto: Livio, quello in foto è il primo tergite ![]() Primo "visibile", ma anatomicamente il secondo (se non sbaglio ![]() Ochèi, fammi capire cosa fotografare e cercherò di fare del mio meglio ![]() |
Autore: | Andricus [ 04/12/2012, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
In che senso il secondo anatomicamente? Io intendevo il segmento appena dopo quello che hai fotografato, quello grande e globoso. |
Autore: | Livio [ 04/12/2012, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Andricus ha scritto: In che senso il secondo anatomicamente? Nel senso che, in questo gruppo, il primo tergite visibile è in realtà il secondo (almeno è quanto credo di ricordare: spero che qualche Imenotterologo chiarisca ... ). Ecco un paio di ulteriori pessime foto ![]() Si direbbero tutti corti ![]() |
Autore: | Livio [ 05/12/2012, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Livio ha scritto: in questo gruppo, il primo tergite visibile è in realtà il secondo (almeno è quanto credo di ricordare). Mi sono ricordato dove l'ho letto: Fauna d'Italia vol XL - Sphecidae (G. Pagliano e E. Negrisolo), a pag. 14. "Gli Imenotteri Aculeati hanno l'addome conformato in modo particolare, dal momento che il primo segmento apparente è costituito in realtà dal secondo segmento morfologico, essendo il primo incorporato nel torace per formare il propodeo. Per tale motivo alcuni studiosi preferiscono usare il termine di metasoma al posto di gastro." |
Autore: | Andricus [ 05/12/2012, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Hai ragione Livio, proprio non ci pensavo che il propodeo fosse in realtà il primo segmento addominale ![]() Riguardo l'esemplare ho ancora alcuni dubbi: puoi vedere se il secondo sternite ha dei peli più lunghi oltre alla pubescenza breve e fare una foto della lamella alla fine del segmento globoso(così non ci sono fraintendimenti ![]() |
Autore: | Livio [ 05/12/2012, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Peluria più lunga non ne vedo, ma può anche darsi che guardo nella direzione sbagliata ... Spero che questa foto vada bene, altrimenti riprovo in serata. |
Autore: | Andricus [ 05/12/2012, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Ci siamo quasi, mancano solo due particolari. Una foto della faccia in cui si veda la sagoma del clipeo e una laterale del secondo sternite illuminata in modo tale che si veda bene la peluria. Scusami per le innumerevoli foto ma gli Eumenes mi danno ancora qualche problema ![]() |
Autore: | Livio [ 05/12/2012, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Andricus ha scritto: Scusami per le innumerevoli foto Scusarti? Scherzi???? ![]() ![]() ![]() Ti stai sbattendo per dare un nome alla MIA bestia, quindi sono io che devo scusarmi se non riesco ad esserti di aiuto ![]() ![]() ![]() La fotografia del clipeo spero che vada bene; per quanto riguarda la peluria, proprio, non riesco a metterla a fuoco ![]() Metto ugualmente una fotografia, la meno peggio di una quindicina fatte .... Posso dirti che quella del terzo prossimale inferiore sinistro è circa il doppio del rimanente. Purtroppo tra poco devo uscire per un'ispezione, che però non dovrebbe durare molto (se tutto va bene sono di ritorno tra meno di un'oretta). |
Autore: | Andricus [ 05/12/2012, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eumenes sp ? - Eumenidae |
Le foto sono perfette ![]() Sei proprio sicuro che sul secondo sternite non ci siano peli più lunghi? Tutti gli altri caratteri mi portano a E. coronatus che però è caratterizzata da peli più lunghi frammisti alla pubescenza breve. Per ora lo rinomino come E. coronatus (cf.) ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |