Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polistes (Polistes) semenowi Morawitz, 1889 - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=25650
Pagina 1 di 1

Autore:  Pippistrello [ 14/08/2011, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Polistes (Polistes) semenowi Morawitz, 1889 - Vespidae

Ho notato che qui nel FEI le vespe sociali sono molto di nicchia.
In italia vivono 9 specie di Polistes,
4 specie di Vespula,
6 specie di Dolichovespula, e
2 specie di Vespa.
L'intezione è di postare pian piano le meno gettonate, per far conoscere meglio queste piccole intriganti meraviglie.
Per iniziare un bellissimo esemplare di Polistes sulcifer Zimmermann 1930, trovato ieri a Montelungo Inferiore a quota 708 metri.
Lunghezza dell'esemplare femmina = 17mm
Sulco_compo_small.JPG


:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 14/08/2011, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes sulcifer Zimmermann 1930 - Vespinae - Hymenoptera

Bella!!! :) Le vespe mi piacciono molto! Dalle mia parti (la murgia materana e pugliese) gli imenotteri sono molto presenti!

Autore:  Hemerobius [ 14/08/2011, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes sulcifer Zimmermann 1930 - Vespinae - Hymenoptera

Pippistrello ha scritto:
...
L'intezione è di postare pian piano le meno gettonate, per far conoscere meglio queste piccole intriganti meraviglie.
...

Faresti un'opera meritoria e di grande utilità :hp: ! Se tu ne avessi il tempo sarebbe bene mettere anche le comuni :p !

Ciao Roberto :to:

Autore:  abraxas [ 14/08/2011, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes sulcifer Zimmermann 1930 - Vespinae - Hymenoptera

Ottima idea ;)
dato che siamo in tema ci sono delle chiavi disponibili per il riconoscimento, magari in pdf?

Autore:  Pippistrello [ 15/08/2011, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes sulcifer Zimmermann 1930 - Vespinae - Hymenoptera

abraxas ha scritto:
ci sono delle chiavi disponibili per il riconoscimento, magari in pdf?

La verità che la maggior parte delle chiavi esistenti sono in tedesco, francese o inglese, e come se non bastasse da consultare con una certa attenzione. Non per mettere in dubbio la serietà degli autori, ma per una serie di complesse differenze cromatiche e a volte addirittura morfologiche, secondo la provenienza del materiale esaminato. Non per ultimo per aspetti tassonomici e sinonimie fuorvianti.
Una chiave liberamente accessibile e genericamente facile da usare era stata segnalata qui da Pactolinus
Hemerobius ha scritto:
Se tu ne avessi il tempo sarebbe bene mettere anche le comuni

Infatti è il tempo, il flaggello.... ma con un pò di pazienza, appunto "piano piano......" le manderò tutte. :hi:
Mimmo011 ha scritto:
Le vespe mi piacciono molto! murgia materana e pugliese... sono molto presenti!

Fantastico :hp: Se ti piacciono, perchè non le catturi? Le tratti come colleotteri. Guanto in gomma per la cattura, Etere...spillo, e via. (personalmente preferisco il cartellino per gli esemplari determinati, da "esposizione", mentre intere popolazioni o comunque grandi numeri di esemplari senza particolari variazioni cromatiche di nidi raccolti per statistiche, le spillo senza tante accortezze.
Oltre alle vespe, è molto interessante collezionare anche i loro nidi.....ma questo è un altro capitolo, e se interessa ne possiamo parlare. :ok:

Autore:  Mimmo011 [ 15/08/2011, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes sulcifer Zimmermann 1930 - Vespinae - Hymenoptera

Pippistrello ha scritto:
Fantastico :hp: Se ti piacciono, perchè non le catturi? Le tratti come colleotteri. Guanto in gomma per la cattura, Etere...spillo, e via. (personalmente preferisco il cartellino per gli esemplari determinati, da "esposizione", mentre intere popolazioni o comunque grandi numeri di esemplari senza particolari variazioni cromatiche di nidi raccolti per statistiche, le spillo senza tante accortezze.
Oltre alle vespe, è molto interessante collezionare anche i loro nidi.....ma questo è un altro capitolo, e se interessa ne possiamo parlare. :ok:



Claudio ci ho pensato qualche volta, sono all'inizio della mia passione entomologica e mi sto attrezzando con il materiale di raccolta! Siccime questi esserini sono un pò particolari, ti chiederei se mi puoi spiegare come fai a catturarle :) Io avevo pensato al retino............. :roll:

Autore:  Pippistrello [ 19/08/2011, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes sulcifer Zimmermann 1930 - Vespinae - Hymenoptera

Mimmo011 ha scritto:
mi puoi spiegare come fai a catturarle :) Io avevo pensato al retino............. :roll:

Ma volentieri... :birra:
hpl ha scritto:
ho diviso l'argomento, per metterlo in evidenza qui :ok:


Grazie Alessandro.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/