Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polistes (Gyrostoma) tenebricosus Lepeletier, 1836 - Vespidae Polistinae Polistini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=42050 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 13/01/2013, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Polistes (Gyrostoma) tenebricosus Lepeletier, 1836 - Vespidae Polistinae Polistini |
Ecco il mio primo Vespide extra-paleartico ![]() E' un maschio di Polistes tenebricosus, specie ampiamente diffusa in India, Nepal, Cina, Taiwan, Vietnam, Myanmar, Indonesia e Filippine. Inizialmente descritta come P. tenebricosa è stata rinominata P. tenebricosus in seguito al riconoscimento di Polistes come nome maschile. La colorazione più frequente è quella marrone-rossastra con alcuni segni neri sul torace, ma ci sono esemplari che presentano un rosso più acceso oppure che assomigliano incredibilmente a P. sagittarius. Questa variabilità ha portato alla descrizione di 5 sinonimi(sulcatus, hoplitus, rugifrons, varicornis e javanicus) e 3 varietà(leopoldi, nigrosericans e sibuyanensis). Come tutte le Polistes crea un nido composto da un solo piano fatto di legno e saliva. Questa specie ha la peculiarità di fare delle cellette particolarmente fonde in cui coabitano una pupa ed un uovo. 25mm La colorazione nera nella varietà più comune si trova sul lato del torace e sul propodeo Il maschio di questa specie presenta sul clipeo e sulla prima metà del lato interno degli occhi due fasce di pubescenza gialla, mentre nella femmina è monocromo(marrone,arancione o rosso in base alla varietà) Edeago |
Autore: | Julodis [ 13/01/2013, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes tenebricosus Lepeletier, 1836 - Vespidae |
Molto esauriente, come sempre. L'unica cosa che non mi quadra, ma forse il mio latino, dopo 36 anni, è un po' arrugginito, è: perchè, se il genere è neutro, la specie è maschile? Non dovrebbe essere Polistes tenebricosum, sulcatum, javanicum, ecc.? |
Autore: | Andricus [ 14/01/2013, 1:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes tenebricosus Lepeletier, 1836 - Vespidae |
Non so che dirti. In effetti dovrebbe essere tenebricosum, però su tutti i lavori e checklist che ho trovo tenebricosus. Mi sorge il dubbio che io abbia ricordato male e che il nome Polistes sia stato riconosciuto come maschile e non neutro, domani faccio qualche ricerca in merito. |
Autore: | Andricus [ 14/01/2013, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes tenebricosus Lepeletier, 1836 - Vespidae |
Errore mio, Polistes è maschile ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |