| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Ancistrocerus renimacula (Lepeletier, 1841) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=42687 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 21/02/2013, 11:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Ancistrocerus renimacula (Lepeletier, 1841) - Vespidae |
Questo inverno ho raccolto diversi nidi di Vespidae nella speranza che sbuchi fuori anche qualche parassitoide. Per ora però è sfarfallato solo questo Eumeninae che misura 15 mm Qualche scatto del nido e del foro d'uscita: |
|
| Autore: | Andricus [ 21/02/2013, 18:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae Eumeninae da id. |
Molto bello, femmina di Ancistrocerus Dato che è sardo ed ha quelle grosse chiazze gialle sul propodeo direi A. renimacula, ma per sicurezza dovresti farmi due foto:1) secondo sternite di profilo; 2) intaccatura mediana sulla cresta del primo tergite. |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 22/02/2013, 17:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae Eumeninae da id. |
Non credo di poter fare di meglio: ![]() |
|
| Autore: | Andricus [ 23/02/2013, 0:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae Eumeninae da id. |
I caratteri non si vedono bene ma dato che in Sardegna non c'è niente con cui possa essere confuso è senza alcun dubbio A. renimacula Le foto le avevo chieste più che altro per fare una scheda il più completa possibile su questa specie.Il solco sul primo tergite va visto così, quando preparo gli Ancistrocerus piego l'addome verso il basso per vederlo più facilmente. |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 23/02/2013, 14:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ancistrocerus renimacula Lepeletier, 1841 - Vespidae |
Ulteriore sfarfallamento dallo stesso nido, questa volta un maschio: per completezza, immaginando che possa interessare Marco, inserisco anche una foto della capsula genitale in visione laterale: |
|
| Autore: | Andricus [ 23/02/2013, 20:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ancistrocerus renimacula Lepeletier, 1841 - Vespidae |
La foto dell'edeago è ovvio che mi interessa, se poi riesci a farne anche una dorsale allargando i due elementi laterali sarebbe proprio il massimo , su internet non ci sono rappresentazioni degli edeagi di questo genere
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 23/02/2013, 23:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ancistrocerus renimacula Lepeletier, 1841 - Vespidae |
Andricus ha scritto: farne anche una dorsale allargando i due elementi laterali sarebbe proprio il massimo Purtroppo niente fare, non sono uscite bene... Ecco la capsula in visione dorsale, dovrai accontentarti.... |
|
| Autore: | gomphus [ 23/02/2013, 23:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ancistrocerus renimacula Lepeletier, 1841 - Vespidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Questo inverno ho raccolto diversi nidi di Vespidae nella speranza che sbuchi fuori anche qualche parassitoide... ...
|
|
| Autore: | Andricus [ 25/02/2013, 17:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ancistrocerus renimacula Lepeletier, 1841 - Vespidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Purtroppo niente fare, non sono uscite bene... Sempre meglio di non averla proprio gomphus ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Questo inverno ho raccolto diversi nidi di Vespidae nella speranza che sbuchi fuori anche qualche parassitoide... ... ![]()
|
|
| Autore: | gomphus [ 25/02/2013, 22:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ancistrocerus renimacula Lepeletier, 1841 - Vespidae |
Andricus ha scritto: gomphus ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Questo inverno ho raccolto diversi nidi di Vespidae nella speranza che sbuchi fuori anche qualche parassitoide... ... COME NO ???
|
|
| Autore: | Andricus [ 26/02/2013, 0:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ancistrocerus renimacula Lepeletier, 1841 - Vespidae |
Conoscere i parassiti di una specie è sicuramente molto interessante ma... preferisco vedere un bel gioiellino giallo e nero A proposito di Vespidi, quando ce li fai vedere quelli che hai raccolto a Lampedusa?
|
|
| Autore: | gomphus [ 26/02/2013, 10:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ancistrocerus renimacula Lepeletier, 1841 - Vespidae |
Andricus ha scritto: Conoscere i parassiti di una specie è sicuramente molto interessante ma... preferisco vedere un bel gioiellino giallo e nero A proposito di Vespidi, quando ce li fai vedere quelli che hai raccolto a Lampedusa? beh, a me non servono, quindi non li sto a preparare... li passerò direttamente a entomodena al diretto interessato (*), e a farli vedere ci penserà lui(*) a meno che lo stesso non faccia un salto qui a trovarmi ...
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|