Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Antepipona deflenda (S. S. Saunders, 1853) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=49090 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 14/11/2013, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Antepipona deflenda (S. S. Saunders, 1853) - Vespidae |
Il genere Antepipona comprende circa 160 specie ed è diffuso nelle regioni paleartica, afrotropicale e indomalese. In Italia conta solo 3 specie e si distingue dagli altri generi italiani per la presenza di due denti sul post-scutello. Questo esemplare(ricevuto da Daniele ![]() 8mm |
Autore: | conan [ 12/05/2014, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Antepipona deflenda (S. S. Saunders, 1853) - Vespidae |
Ciao, ho da poco iniziato ad interessarmi al gruppo Vespoidei e vedendo i tuoi bellissimi post ho pensato di partire dalle info da te pubblicate sul forum per provar a determinare gli esemplari delle mie raccolte. Alcune domande però: Il genere Antepipona comprende circa 160 specie ed è diffuso nelle regioni paleartica, afrotropicale e indomalese. In Italia conta solo 3 specie e si distingue dagli altri generi italiani per la presenza di due denti sul post-scutello. Questo esemplare(ricevuto da Daniele ![]() Quali sono le tre specie Italiane a cui fai riferimento? Il primo tarsomero posteriore sottile e la fascia interrotta sul terzo tergite .... sono caratteri distintivi del maschio dalla femmina? In caso negativo, come fai a riconoscere maschio dalla femmina? Grazie ciao ciao a presto! |
Autore: | Andricus [ 12/05/2014, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Antepipona deflenda (S. S. Saunders, 1853) - Vespidae |
conan ha scritto: Ciao, ho da poco iniziato ad interessarmi al gruppo Vespoidei e vedendo i tuoi bellissimi post ho pensato di partire dalle info da te pubblicate sul forum per provar a determinare gli esemplari delle mie raccolte. Sono felice che le mie discussioni ti siano di aiuto ![]() conan ha scritto: Quali sono le tre specie Italiane a cui fai riferimento? Le 3 specie presenti in Italia sono: -A. deflenda in tutta Italia, isole comprese; -A. doursii solo in Sardegna; -A. orbitalis in Italia continentale e Sicilia. conan ha scritto: Il primo tarsomero posteriore sottile e la fascia interrotta sul terzo tergite .... sono caratteri distintivi del maschio dalla femmina? In caso negativo, come fai a riconoscere maschio dalla femmina? Nei Vespidi, come in molti altri Imenotteri, i maschi hanno le antenne composte da 13 segmenti e l'addome da 7, le femmine ne hanno uno in meno sia nelle antenne che nell'addome. Ci sono anche altri caratteri che permettono di distinguere il sesso dell'esemplare ma variano tra le sottofamiglie e i generi. I caratteri che ho citato permettono di distinguere il maschio di A. deflenda dai maschi delle altre due specie: A. doursii ha il primo tarsomero gonfio e A. orbitalis ha dei denti ben sviluppati ai lati del propodeo. La fascia gialla interrotta sul terzo tergite è tipica del maschio di A. deflenda, almeno tra quelle italiane. QUI trovi una chiave per le Antepipona europee. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |