Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Synagris (Hypagris) aestuans aestuans (Fabricius, 1781) - Vespidae Eumeninae Odynerini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=50887
Pagina 1 di 1

Autore:  Umbro [ 30/01/2014, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Synagris (Hypagris) aestuans aestuans (Fabricius, 1781) - Vespidae Eumeninae Odynerini

Ciao a tutti! :)

Questo bel eumenino centrafricano, è presente in molti paesi della regione etiopica. Dovrebbe trattarsi di un maschio. Il genere Synagris conta quattro sottogeneri (Paragris, Pseudagris, Rhynchagris e Synagris) e, come mi diceva Marco (Andricus), 36 specie.

Lunghezza 30 mm

Allegati:
DSCN4522 - Copia.JPG

DSCN4520 - Copia.JPG

DSCN4526.JPG

DSCN4519 - Copia.JPG


Autore:  Andricus [ 30/01/2014, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synagris (Paragris) aestuans (Fabricius, 1781) - Vespidae Eumeninae

Bellissimo! :D Maschio di Synagris aestuans aestuans, esiste infatti anche la sottospecie rufa diffusa in Tanzania e Malawi caratterizzata da testa e torace molto più rossi.

Il genere Synagris è diffuso nella zona Afrotropicale e come diceva Umberto conta 36 specie suddivise in 4 sottogeneri. Secondo il catalogo sugli Eumenini africani più recente due specie(spinosuscula e spiniventris) sono presenti anche nella zona Paleartica, ma non è segnato il dato preciso.
Le specie di questo genere probabilmente sono le più grandi tra gli Eumenini, con esemplari che raggiungono e superano i 35mm, sebbene ci siano anche altri generi come Abispa e alcuni Delta che raggiungono tali dimensioni.
La biologia di questo genere è unica tra gli Eumenini. Mentre tutti gli altri generi dopo aver riempito le cellette del nido con tutto il cibo necessario alla larva se ne vanno(rifornimento massivo), le Synagris restano a fare la guardia al nido(sono anche molto aggressive!) e forniscono progressivamente il cibo alle larve(rifornimento progressivo).
La caratteristica più evidente di questo genere è però il dimorfismo sessuale, infatti i maschi oltre alle antenne uncinate all'apice presentano dei caratteri sessuali secondari che variano da specie a specie, ad esempio S. cornuta presenta delle lunghe corna sulle mandibole, Synagris fulva ha le corna sulle mandibole e un altro corno che si diparte verticalmente dal clipeo, S. crassipes ha sul secondo sternite due lunghe escrescenze appiattite, S. negusi presenta le mandibole angolose e due spine sul secondo sternite...

Autore:  Tenebrio [ 30/01/2014, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synagris (Paragris) aestuans aestuans (Fabricius, 1781) - Vespidae Eumeninae

Noi di FEI abbiamo l'erede di Guido Grandi :sma:
Se c'è una cattedra di Entomologia vacante la diamo a Marco per acclamazione.

:) Ciao
Piero

Autore:  Umbro [ 30/01/2014, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synagris (Paragris) aestuans aestuans (Fabricius, 1781) - Vespidae Eumeninae

Tenebrio ha scritto:
Noi di FEI abbiamo l'erede di Guido Grandi :sma:
Se c'è una cattedra di Entomologia vacante la diamo a Marco per acclamazione.

:) Ciao
Piero


+1!! :birra:

Stavo proprio per ringraziare Marco per le preziose e interessanti informazioni che ha fornito, alcune delle quali non ero a conoscenza. :ok:

Autore:  Andricus [ 23/07/2014, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synagris (Paragris) aestuans aestuans (Fabricius, 1781) - Vespidae Eumeninae

Andricus ha scritto:
esiste infatti anche la sottospecie rufa diffusa in Tanzania e Malawi caratterizzata da testa e torace molto più rossi.


Visto che l'avevo menzionata...
QUI è visibile un esemplare che appartiene senza dubbi alla sottospecie rufa per via di testa e torace quasi completamente rossi e addome nero ad eccezione della base rossa e di due paia di macchi bianche sui tergiti I-II.

Autore:  Umbro [ 24/07/2014, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synagris (Paragris) aestuans aestuans (Fabricius, 1781) - Vespidae Eumeninae

Andricus ha scritto:
Andricus ha scritto:
esiste infatti anche la sottospecie rufa diffusa in Tanzania e Malawi caratterizzata da testa e torace molto più rossi.


Visto che l'avevo menzionata...
QUI è visibile un esemplare che appartiene senza dubbi alla sottospecie rufa per via di testa e torace quasi completamente rossi e addome nero ad eccezione della base rossa e di due paia di macchi bianche sui tergiti I-II.


Davvero stupenda!! :lov3: Grazie Marco per la condivisione. :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/