Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pterocheilus rothi Dusmet, 1928 - Vespidae Eumeninae Odynerini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=53225 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Velvet Ant [ 03/05/2014, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Pterocheilus rothi Dusmet, 1928 - Vespidae Eumeninae Odynerini |
Di questo Imenottero (Vespoideo?) quello che mi ha maggiormente impressionato non è tanto la lunghezza delle mandibole, seppur ragguardevole, quanto quella dei palpi mascellari, veramente spropositati. Di cosa potrebbe trattarsi? Lunghezza: 13 mm Qui l'immagine alla massima risoluzione Qui l'immagine alla massima risoluzione Qui l'immagine alla massima risoluzione |
Autore: | Julodis [ 03/05/2014, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Che ci farà con tutti quei peli? Ci assorbirà la linfa? |
Autore: | Andricus [ 03/05/2014, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Bello bello bello!!! ![]() ![]() ![]() Le ali piegate indicano che è chiaramente un Vespidae, con quei palpi labiali appiattiti e enormi ci sono ben pochi generi e solo uno con l'ultimo articolo curvo: Onychopterocheilus. Ora vedo se con le chiavi in mio possesso posso arrivare alla specie ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 03/05/2014, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Julodis ha scritto: Che ci farà con tutti quei peli? Ci assorbirà la linfa? ...o forse, dato che mi da l'impressione di essere una vespa solitaria, ci trasporterà la classica pallina di terra o qualche altro materiale per costruire il nido ![]() Foto eccezionali come sempre ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 03/05/2014, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Andricus ha scritto: Bello bello bello!!! ![]() ![]() ![]() Le ali piegate indicano che è chiaramente un Vespidae, con quei palpi labiali appiattiti e enormi ci sono ben pochi generi e solo uno con l'ultimo articolo curvo: Onychopterocheilus. Ora vedo se con le chiavi in mio possesso posso arrivare alla specie ![]() Marco, credo che i palpi in questione siano quelli mascellari. |
Autore: | Andricus [ 03/05/2014, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Ammetto di non conoscere bene l'anatomia dell'apparato boccale degli Imenotteri, ma in tutte le chiavi ho trovato che in questo gruppo di generi i palpi più sviluppati sono quelli labiali, mentre i palpi normali sono i mascellari ![]() A proposito, i palpi normalmente sviluppati hanno 5 o 6 articoli? |
Autore: | Velvet Ant [ 03/05/2014, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Potrei essere io a sbagliarmi. Ora realizzo una foto in cui si vedono tutti i palpi così mi chiarisco le idee ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 03/05/2014, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Un Vespidae ![]() Con quelle mandibole secondo me è un Eumenide, e l'apparato boccale è conformato per costruire il nido pedotrofico. Come ha ben detto Alessio tutta quella "peluria" servirà per costruire la classica pallina con la "polvere" del deserto (che è veramente POLVERE). Roberto ![]() |
Autore: | Andricus [ 03/05/2014, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Hemerobius ha scritto: Un Vespidae ![]() Con quelle mandibole secondo me è un Eumenide Gli Eumenidi da un po' di tempo sono diventati sottofamiglia dei Vespidi ![]() Hemerobius ha scritto: e l'apparato boccale è conformato per costruire il nido pedotrofico. Come ha ben detto Alessio tutta quella "peluria" servirà per costruire la classica pallina con la "polvere" del deserto (che è veramente POLVERE). Esatto, i palpi aiutano nel raccogliere e trasportare le palline di terra che vengono poi utilizzate per rivestire le cellette poste ai lati di una galleria verticale nel terreno. |
Autore: | Velvet Ant [ 03/05/2014, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Ecco ancora un'altra immagine dell'intero apparato boccale, in cui sono ben visibili le due paia di palpi. Qui l'immagine alla massima risoluzione. |
Autore: | Andricus [ 03/05/2014, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Curioso, i palpi "normali" presentano 5 articoli e questo porterebbe a Pterocheilus, ma l'ultimo articolo dei palpi "dilatati" è curvo e questo carattere è tipico di Onychopterocheilus. Ci sono anche altri caratteri che mi quadrano poco, il clipeo con il margine ventrale così dritto è da Pterocheilus (Onychopterocheilus di solito lo ha emarginato) e il mesonoto con i solchi parapsidali è da Onychopterocheilus (Pterocheilus non ha mai i solchi). |
Autore: | Hemerobius [ 03/05/2014, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Andricus ha scritto: ... Touché! L'imprinting giovanile si conserva anche in età senile Gli Eumenidi da un po' di tempo sono diventati sottofamiglia dei Vespidi ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 03/05/2014, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Marco, avevi ragione tu: quelli sviluppati sono i palpi labiali. In effetti i rappresentanti del genere Pterocheilus somigliano molto al nostro (vedi questo disegno). |
Autore: | Andricus [ 08/05/2014, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
Ho provato a sottoporre le foto dell'esemplare a James M. Carpenter, specialista di Vespidi, e dice che senza sapere il numero dei segmenti dei palpi mascellari (5 o 6) non si può neanche essere sicuri del genere. |
Autore: | Velvet Ant [ 08/05/2014, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dagli enormi palpi |
A me sembrano 5: ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |