Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Celonites (Eucelonites) hellenicus Gusenleitner, 1997 - Vespidae Masarinae Masarini Masarina http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=55304 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 27/07/2014, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Celonites (Eucelonites) hellenicus Gusenleitner, 1997 - Vespidae Masarinae Masarini Masarina |
Questo piccolo imenottero (vespoideo?) ha scelto davvero un bel posto per trascorrervi la sua esistenza. Mi aiutate ad identificare almeno la Famiglia? Dimensioni: 9 mm. ![]() |
Autore: | Andricus [ 27/07/2014, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dall'isola di Elafonisos (Peloponneso) |
Celonites sp. - Vespidae Masarinae, per la specie devo controllare in bibliografia ![]() Non è che ne hai raccolto più di uno? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 27/07/2014, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dall'isola di Elafonisos (Peloponneso) |
Andricus ha scritto: Celonites sp. - Vespidae Masarinae, per la specie devo controllare in bibliografia ![]() Non è che ne hai raccolto più di uno? ![]() ![]() ![]() Grazie Marco ![]() Tre esemplari, uno te lo metto da parte ![]() |
Autore: | Andricus [ 27/07/2014, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dall'isola di Elafonisos (Peloponneso) |
Velvet Ant ha scritto: Tre esemplari, uno te lo metto da parte ![]() Grazie mille Marcello ![]() Controlla se tra i tre esemplari c'è un maschio, lo riconosci per la clava antennale più grande e per l'apice dell'addome con spine e incavature. Se si, potresti fotografare l'apice dell'addome? E' un carattere specie-specifico e quindi utilissimo ai fini dell'identificazione. |
Autore: | Velvet Ant [ 27/07/2014, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dall'isola di Elafonisos (Peloponneso) |
Purtroppo credo di aver raccolto tre femmine! La clava antennale è di identiche dimensioni e l'apice dell'addome non presenta spine e incavature in nessuno dei tre esemplari. |
Autore: | Andricus [ 27/07/2014, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dall'isola di Elafonisos (Peloponneso) |
Se non hanno l'ultimo tergite modificato allora sono tutte femmine. In questo caso dovresti fotografare l'area laterale del margine anteriore dello scutello (praticamente il punto in cui mesoscuto, scutello e tegula si incontrano) per vedere se è presente un'espansione laterale. |
Autore: | Velvet Ant [ 27/07/2014, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dall'isola di Elafonisos (Peloponneso) |
Non è un carattere facile da fotografare, in quanto per notare l'espansione (se di questa si tratta) occorre ruotare l'esemplare sotto lo stereo ed osservarlo da diverse angolazioni. Ho provato comunque a realizzare un'immagine. Se ho capito bene, l'espansione (modesta, per la verità), dovrebbe essere quella indicata dalla freccia rossa. ![]() |
Autore: | Andricus [ 28/07/2014, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero dall'isola di Elafonisos (Peloponneso) |
Celonites (Eucelonites) hellenicus Gusenleitner, 1997 - Vespidae Masarinae ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 28/07/2014, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Celonites (Eucelonites) hellenicus Gusenleitner, 1997 - Vespidae Masarinae |
Grazie Marco ![]() |
Autore: | ivo [ 10/02/2016, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Celonites (Eucelonites) hellenicus Gusenleitner, 1997 - Vespidae Masarinae |
![]() What difference Celonites-Eucelonites? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |