Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Vespula germanica (Fabricius, 1793) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=56154
Pagina 1 di 1

Autore:  Logoste [ 01/09/2014, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Vespula germanica (Fabricius, 1793) - Vespidae

Ciao,

volevo sapere se attraverso queste immagini era possibile determinare la specie.

Fotografata a 700 m. s.l.m.


Grazie

Logoste :hi:

Allegati:
IMG_3003 copia.JPG

IMG_2986 copia.JPG


Autore:  Logoste [ 01/09/2014, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Apis

...sempre se si tratta di un'ape! :?

Autore:  Andricus [ 01/09/2014, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Apis

Logoste ha scritto:
...sempre se si tratta di un'ape! :?


Ed infatti è una vespa :gh: Vespula germanica ;)

Autore:  Logoste [ 01/09/2014, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula (Paravespula) germanica (Fabricius, 1793) - Vespidae

:oops: ops! Quando ho avuto questo dubbio era troppo tardi! Comunque grazie Andricus! Se non altro è stato un botta e risposta simpatico :D Bella la citazione che hai inserito nel tuo spazio.


:hi:

Logoste

Autore:  Pangea [ 22/11/2014, 0:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula (Paravespula) germanica (Fabricius, 1793) - Vespidae

Ciao! Andricus quali sono stati i tratti che ti hanno permesso di classificarla come vespula germanica? Mio nonno tempo fa ha distrutto un nido di vespe, degli esemplari li ho messi nell'insettario e le ho classificate come vespule germaniche, ma vorrei essere piu' sicuro se sono veramente loro xD
Il nido era sotterraneo, delle dimensoni di una palla da calcio, alcuni individui erano piu' grossi del normale, simili a calabroni e da quello che ho capito o sono regine (in quanto la colonia presenta piu' regine) oppure grosse operaie

In piu', ho trovato un parassita tra le celle: colore grigio, forma ovale appuntito, presenta setole robuste ai margini, cosa puo' essere? Ho visto che cercava le cellette e se ne stava immobile dopo essersi intrufolato

Autore:  Andricus [ 22/11/2014, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula (Paravespula) germanica (Fabricius, 1793) - Vespidae

Pangea ha scritto:
Ciao! Andricus quali sono stati i tratti che ti hanno permesso di classificarla come vespula germanica?


In Italia ci sono solo 4 specie di Vespula: austriaca, germanica, rufa e vulgaris. Per riconoscere V. germanica basta osservare 2 caratteri, 3 per essere sicuri al 101%.

1. Il seno oculare, ovvero la rientranza sul margine interno dell'occhio, è giallo in germanica e vulgaris, mentre in rufa e austriaca è nero con solo una linea gialla.

Avendo escluso rufa e austriaca non resta che distinguere tra germanica e vulgaris:
2. Il clipeo è giallo con 1 o 3 punti neri in germanica, in vulgaris è giallo con un disegno nero a forma di ancora.
3. La macchia gialla pronotale in germanica è estesa verso il basso e quindi è a forma di triangolo, in vulgaris è solo una linea che segue il margine superiore.

IMG_3003 copia.JPG



A volte però ci sono degli esemplari un po' strani e quindi l'identificazione non è così immediata, bisogna allora andare a vedere la forma del margine interno delle mandibole. Comunque questi esemplari non sono frequentissimi e se hai raccolto tutti esemplari dallo stesso nido stai sicuro che sono tutti della stessa specie(questo vale solo nel caso di V. germanica e V. vulgaris dato che V. austriaca è parassita di V. rufa e quindi si trovano nello stesso nido).

Se puoi inserisci una foto nella sezione adatta, così controlliamo se le hai identificate bene ;)

Pangea ha scritto:
alcuni individui erano piu' grossi del normale, simili a calabroni e da quello che ho capito o sono regine (in quanto la colonia presenta piu' regine) oppure grosse operaie

Quando le hai raccolte? A fine estate-inizio autunno nei nidi ci sono quelle che diventeranno regine l'anno successivo.

Pangea ha scritto:
In piu', ho trovato un parassita tra le celle: colore grigio, forma ovale appuntito, presenta setole robuste ai margini, cosa puo' essere? Ho visto che cercava le cellette e se ne stava immobile dopo essersi intrufolato

Un'idea ce l'ho ma preferirei vederlo, riesci a fare una foto?

Autore:  Pangea [ 22/11/2014, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula (Paravespula) germanica (Fabricius, 1793) - Vespidae

Grazie mille sei stato chiarissimo :ok:

Pultroppo ho provato a fare le foto ma la risoluzione e' troppo scadente e non si vedono i dettagli che hai detto :/ comunque i 3 caratteri rientrano tutti quindi credo proprio si ttatti della germanica :birra:
Gli esemplari gli ho presi un mese e mezzo fa. C'e' un modo per distinguere le grosse operaie dalle regine? Le regine hanno piu' segmenti addominali?

Ho cercato il parassita ma sembra sparito, forse era la forma intermedia di qualche insetto non so, ammesso si trattasse di un insetto, non ho fatto caso se aveva le 3 zampe ricordo solo che aveva degli pseudopodi :/ a grandi linee di che cosa si trattava? Giusto per avere una idea su chi sia e sul suo ciclo biologico

Autore:  Andricus [ 22/11/2014, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula (Paravespula) germanica (Fabricius, 1793) - Vespidae

Pangea ha scritto:
Gli esemplari gli ho presi un mese e mezzo fa. C'e' un modo per distinguere le grosse operaie dalle regine? Le regine hanno piu' segmenti addominali?


Dovresti osservare i denti apicali del clipeo, nelle regine sono più sviluppati. Ad avere un segmento addominale in più sono i maschi, che hanno anche un segmento antennale in più.

Pangea ha scritto:
Ho cercato il parassita ma sembra sparito, forse era la forma intermedia di qualche insetto non so, ammesso si trattasse di un insetto, non ho fatto caso se aveva le 3 zampe ricordo solo che aveva degli pseudopodi :/ a grandi linee di che cosa si trattava? Giusto per avere una idea su chi sia e sul suo ciclo biologico


Senza poterlo vedere si possono fare solo ipotesi. Comunque avevo pensato che potesse trattarsi di una larva di Metoecus paradoxus, un Coleottero Ripiphoridae parassita di Vespidi sociali. L'unica altra cosa che mi viene in mente è che fosse semplicemente un Isopode terrestre di passaggio.

Autore:  Pangea [ 23/11/2014, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula (Paravespula) germanica (Fabricius, 1793) - Vespidae

Gentilissimo, grazie ancora!
Di tutta la colonia ho raccolto tre esemplari e secondo quello che mi hai detto, una dovrebbe essere una regina. L'animale che si aggirava per il nido doveva essere il metoecus in fase larvale: dalla forma che aveva si vedeva proprio che era adattato a vivere tra le celle, cercando su internet ho trovato immagini davvero simili a cio' che avevo visto

Autore:  Logoste [ 23/11/2014, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespula (Paravespula) germanica (Fabricius, 1793) - Vespidae

...grazie della bella lezione Marco! Ho imparato molto anch'io!

:hi: Logoste

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/