Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Delta pyriforme philippinense (Bequaert, 1928) - Vespidae Eumeninae Eumenini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=56254
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 06/09/2014, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Delta pyriforme philippinense (Bequaert, 1928) - Vespidae Eumeninae Eumenini

Delta pyriforme philippinense è una delle specie di Vespidi più comuni nelle Filippine, nonostante questo tutti i miei esemplari erano delle femmine. Solo qualche giorno fa ho finalmente ricevuto due maschi di questa specie.


24mm

SAM_0401.JPG


SAM_0404.JPG



Come in molti altri Eumenini il maschio presenta l'apice antennale modificato con il tredicesimo articolo a forma di artiglio e uno dei precedenti, in questo caso il decimo, con una fossetta atta ad ospitare la punta dell'ultimo antennomero.
SAM_0403.JPG



In questa specie il maschio presenta gli sterniti completamente arancioni, mentre la femmina li ha neri o presenta una sottile linea arancione al margine apicale degli ultimi 2-3 sterniti.
SAM_0405.JPG


Autore:  Daniele Maccapani [ 06/09/2014, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delta pyriforme philippinense (Bequaert, 1928) - Vespidae Eumeninae

Andricus ha scritto:
Come in molti altri Eumenini il maschio presenta l'apice antennale modificato con il tredicesimo articolo a forma di artiglio e uno dei precedenti, in questo caso il decimo, con una fossetta atta ad ospitare la punta dell'ultimo antennomero.

Interessante! :o E' nota la funzione di questa struttura?

:hi:

Autore:  Andricus [ 07/09/2014, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delta pyriforme philippinense (Bequaert, 1928) - Vespidae Eumeninae

Daniele Maccapani ha scritto:
Interessante! :o E' nota la funzione di questa struttura?


E' una struttura che viene utilizzata durante il corteggiamento: il maschio sale sul dorso della femmina e dopo averla avvinghiata con le zampe afferra la base delle antenne della femmina con questi ganci e comincia a strofinarle prima lentamente, poi a velocità che rendono difficile l'osservazione delle antenne.
Ci sono poi varie specie in cui i maschi hanno le antenne conformate come quelle delle femmine ma con una protuberanza su alcuni degli antennomeri apicali; queste protuberanze sono chiamate tiloidi e si pensa contengano delle ghiandole che liberano dei ferormoni quando sfregate sulle antenne femminili.
I tiloidi sono presenti anche sulle antenne di altri Vespidi: i maschi del genere Vespa ne hanno due per antennomero(c'è una specie che ne ha solo uno, ma ora non ricordo quale), nei Masarinae del genere Celonites i tiloidi consistono in 2 o 3 fossette ovali presenti sulla clava antennale, alcune Ropalidia presentano sia i tiloidi che l'uncino apicale(vedi ad esempio la R. formosa).

Se vuoi informarti di più sul corteggiamento degli Eumenini ti consiglio di leggere [url=file:///C:/Users/user/Downloads/2001-Aspects%20of%20mating%20behaviour.pdf]questo lavoro[/url], se poi ti va anche di vedere un po' delle antenne "strane" del genere Ropalidia ti posso mandare in privato due lavori ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/