Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenodynerus laborans (A. Costa, 1882) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=62051
Pagina 1 di 1

Autore:  Pietro Niolu [ 06/06/2015, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Stenodynerus laborans (A. Costa, 1882) - Vespidae

Non è che questo è il maschio dello Stenodynerus fastidiosissimus laborans?
Io con gli scarsi mezzi di cui dispongo ero arrivato a Euodynerus sp.

1.jpg


2.jpg


Dm.jpg


Lm.jpg


Mm.jpg


Autore:  Andricus [ 06/06/2015, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumenidae

Euodynerus no di sicuro. Questo genere e i simili Chlorodynerus e Syneuodynerus sono caratterizzati dalla presenza di una lamella lucida all'apice del primo tergite, inoltre non sono mai così gracili.

Potrebbe essere uno Stenodynerus, ma non capisco se sul primo tergite è presente una carena trasversale.
Dalla foto in alto a destra del "collage" mi sembra di notare due fossette ben separate sulla faccia anteriore del pronoto, confermi?

Autore:  Pietro Niolu [ 06/06/2015, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumenidae

Nessuna carena trasversale sul primo tergite, l'ho cercata scrupolosamente.
Le fossette sulla superficie verticale del pronoto dalla foto sembra ci siano ma con al binoculare, all'osserazione diretta quel settore centrale è lucido ed uniforme, privo di puntatura.

Autore:  Andricus [ 07/06/2015, 0:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumenidae

A questo punto direi che si può confermare maschio di Stenodynerus fastidiosissimus laborans, anche se un po' aberrante. Infatti questa specie è caratterizzata dal propodeo con delle grandi macchie gialle(visibili nelle tue foto della femmina), macchie che in questo esemplare sono assenti, tranne forse per una traccia sul lato sinistro.

Se ti dovessero capitare altri esemplari sarei molto interessato a dare loro un'occhiata :)

Autore:  Pietro Niolu [ 07/06/2015, 7:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenodynerus fastidiosissimus laborans (A. Costa, 1882) - Vespidae

Complimenti per l'osservazione, confermo una piccola macchia gialla poco visibile, soltanto sul lato sinistro del propodeum.
Purtroppo non ho una grande pratica nella dissezione e in pratica distruggo tutti i maschi, se ne catturerò qualcun altro lo conserverò in alcol per te.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/