Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Symmorphus (Symmorphus) bifasciatus (Linnaeus, 1761) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=63702 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 24/08/2015, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Symmorphus (Symmorphus) bifasciatus (Linnaeus, 1761) - Vespidae |
Tegule grandi. I tergite senza carena trasversale. I tergite con solco longitudinale preapicale. Dovrebbe essere un Symmorphus sp. Lunghezza: c.a. mm. 8 Ciao Giuseppe |
Autore: | Andricus [ 24/08/2015, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symmorphus sp. |
Sicuro che non ci sia alcuna carena sul primo tergite? Anche se leggera dovrebbe esserci, e mi sembra anche di vederla nella foto. Intanto è necessario sapere se è un maschio o una femmina. In questo caso la forma degli ultimi antennomeri non ci viene in aiuto dato che nel genere Symmorphus i maschi hanno le antenne semplici, quindi bisogna contare antennomeri e tergiti. Inoltre devo vedere se la peluria di testa e torace è lunga e ondulata o breve a spazzola. Anche una foto dell'addome per vedere il pattern sarebbe d'aiuto. |
Autore: | giuseppe55 [ 24/08/2015, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symmorphus sp. |
Andricus ha scritto: Sicuro che non ci sia alcuna carena sul primo tergite? Anche se leggera dovrebbe esserci, e mi sembra anche di vederla nella foto. Intanto è necessario sapere se è un maschio o una femmina. In questo caso la forma degli ultimi antennomeri non ci viene in aiuto dato che nel genere Symmorphus i maschi hanno le antenne semplici, quindi bisogna contare antennomeri e tergiti. Inoltre devo vedere se la peluria di testa e torace è lunga e ondulata o breve a spazzola. Anche una foto dell'addome per vedere il pattern sarebbe d'aiuto. Hai ragione, la carena c'è. Ho invertito il carattere con l'altro esemplare. 12 articoli femmina. peluria di testa e torace è breve a spazzola. Tergiti 1 e 2 senza rade setole più lunghe, presenti sugli altri tergiti. Sulla testa, dietro ogni ocello posteriore c'è una piccola spina. Cerco di fare qualche foto. Grazie Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 24/08/2015, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symmorphus sp. |
addome: testa: Ciao Giuseppe |
Autore: | Andricus [ 24/08/2015, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symmorphus sp. |
Purtroppo appartiene al gruppo di specie che non conosco, quindi non me la sento di dare un'identificazione da foto. Sono ovviamente disponibile ad esaminare l'esemplare di persona. |
Autore: | giuseppe55 [ 25/08/2015, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symmorphus sp. |
Andricus ha scritto: Purtroppo appartiene al gruppo di specie che non conosco, quindi non me la sento di dare un'identificazione da foto. Sono ovviamente disponibile ad esaminare l'esemplare di persona. OK. Tengo da parte l'esemplare. Ho dato una controllata alla tabella delle specie. Arrivo a Symmorphus bifasciatus. Mi hai indicato molte cose importanti su questo genere. Grazie. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |