Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eumenes (Eumenes) coarctatus (Linnaeus, 1758) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=64148 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mazzeip [ 15/09/2015, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Eumenes (Eumenes) coarctatus (Linnaeus, 1758) - Vespidae |
Uscito oggi dal suo vasetto di fango, qualcuno può aiutarmi con la specie? ![]() |
Autore: | mazzeip [ 15/09/2015, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Eumenes? |
Il "vasetto" da cui è uscita, su un tamerici, fotografato a Serifos (Cicladi) il 29/08/2015: |
Autore: | Andricus [ 15/09/2015, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Eumenes? |
Da quanto mi risulta per le Cicladi sono note solo due specie, entrambe molto diffuse in Europa: E. mediterraneus mediterraneus, che è molto differente, ed E. coarctatus lunulatus, che invece coincide abbastanza bene con questo esemplare. Per essere sicuri bisogna controllare se le propleure hanno dei peli lunghi o corti e vedere se l'ultimo sternite, oltre ai punti densi ne fini lungo i margini, ha dei punti più grossi e sparsi al centro o meno. |
Autore: | mazzeip [ 16/09/2015, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Eumenes? |
Non vedo, sulle foto che trovo sul web di E. coarctatus, la barretta marrone all'interno della macchia gialla evidenziata nella foto, che invece trovo in E. mediterraneus, non è un carattere significativo? ![]() |
Autore: | Andricus [ 16/09/2015, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Eumenes? |
Le due linee marroni all'apice del peziolo a volte non ci sono, e se ci sono possono essere più o meno sviluppate, quindi non sono un carattere diagnostico ![]() La colorazione degli Eumenes è molto variabile anche all'interno della stessa popolazione, però ci sono alcune costanti: E. mediterraneus è una specie molto macchiata di giallo, con una fascia chiara su quasi tutti i tergiti, mentre E. coarctatus lunulatus è generalmente più scuro, con esemplari che presentano la stessa colorazione di questo. Un carattere che ci permetterebbe di distinguere immediatamente le due specie è la lamella lucida all'apice del secondo tergite: se nera è coarctatus, se giallo-arancione è mediterraneus. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |