Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Leptochilus (Euleptochilus) duplicatus duplicatus (Klug, 1835) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=70312 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 18/08/2016, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Leptochilus (Euleptochilus) duplicatus duplicatus (Klug, 1835) - Vespidae |
Esemplare lungo 10 mm, raccolto in canneto: |
Autore: | Andricus [ 18/08/2016, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Roberto, dimmi che non è un esemplare unico ![]() ![]() ![]() Sto cercando la descrizione originale per esserne certo, ma ha tutta l'aria di essere uno Stenancistrocerus (Stenancistrocerus) hispanicus (Dusmet, 1903), unico rappresentante Europeo del genere e al momento noto solo per la Spagna continentale, quindi nuovo per le Baleari. Inoltre non è per niente una specie frequente. Intanto potresti fare una foto dei seguenti caratteri? 1) Pronoto di lato; 2) Carena basale del primo tergite; 3) Mesoepisterno. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 18/08/2016, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Andricus ha scritto: Roberto, dimmi che non è un esemplare unico ![]() ![]() ![]() Ti sembro tipo da prendere esemplari unici? ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/08/2016, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Di meglio non riesco a fare ![]() |
Autore: | Andricus [ 19/08/2016, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Questo è davvero strano ![]() A riguardarlo non sembra neanche lo Stenancistrocerus hispanicus, ma anche tra tutti gli altri generi mediterranei non trovo riscontro. Il primo tergite apicalmente rialzato "a cordone" dovrebbe escludere tutto il gruppo di generi vicini a Stenancistrocerus, ma l'ultimo antennomero rimanda a quel gruppo. Quindi Roberto, sarei davvero interessato a vedere questo e gli altri esemplari se per te non ci sono problemi, ovviamente facendoteli riavere una volta determinati ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 20/08/2016, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Naturalmente solo da foto si possono fare soltanto ipotesi. Nella foto laterale il tubercolo del pronoto non è evidente. Forse stiamo in quel gruppo (es. Jucancistrocerus). Ciao Giuseppe |
Autore: | Andricus [ 20/08/2016, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Anche io avevo pensato a Jucancistrocerus, ma in questo genere le tegule presentano dei punti molto grandi e profondi, inoltre il primo tergite non ha quella forma. Roberto, prova a seguire le chiavi per i generi che trovi qui e alla fine di quest'altro lavoro. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 22/08/2016, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Andricus ha scritto: Roberto, prova a seguire le chiavi per i generi che trovi qui e alla fine di quest'altro lavoro. Ma una chiave in inglese no? ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 22/08/2016, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Ma una chiave in inglese no? C'è quella in italiano di A. G. Soika ma non ho il link. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Andricus [ 22/08/2016, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
giuseppe55 ha scritto: C'è quella in italiano di A. G. Soika ma non ho il link. ![]() Anche io ho quella chiave in formato cartaceo e spesso la uso quando devo fare delle identificazioni veloci, ma ad essere onesto quando ho qualche dubbio preferisco decisamente le chiavi di Gusenleitner, le trovo molto più complete e precise. Ammetto però che il tedesco è veramente problematico e che le poche immagini di scarsa qualità danno veramente poco aiuto in certi casi. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 24/08/2016, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Se vieni a Modena cerco di farti avere un esemplare. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 24/09/2016, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Novità? |
Autore: | Andricus [ 21/10/2016, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Purtroppo non sono potuto andare a Modena, quindi non ho ancora avuto modo di dare un'occhiata agli esemplari. |
Autore: | Andricus [ 25/09/2020, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae da id. |
Leggendo come sbagliavo completamente anche il genere provo quasi vergogna ![]() È indubbiamente un maschio di Leptochilus (Euleptochilus) duplicatus duplicatus, specie nota di penisola iberica, Baleari, Italia, Francia e Germania. In Sardegna è presente la sottospecie xanthochromus, nota solo su due coppie raccolte a Sinis nel maggio 1972, e che dovrebbe caratterizzarsi per la colorazione chiara più estesa. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |