Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dolichovespula media (Retzius, 1783) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=75644
Pagina 1 di 1

Autore:  friganea [ 27/06/2017, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Dolichovespula media (Retzius, 1783) - Vespidae

Un amico (Giovanni Giovane) mi ha inviato la foto di un favo fotografato in provincia di Bergamo, Sembrerebbe l'inizio di un favo di calabrone ma il "peduncolo basale" non l'ho mai visto prima.
Quacuno sa dirmi di cosa si tratta?

Marco

Allegati:
19247784_1065135136954101_2251549145684642100_n.jpg


Autore:  Nicarinus [ 28/06/2017, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nido sconosciuto

Caro Marco alias Friganea,

intanto un saluto molto cordiale. Prima di ingrandire la bella foto che hai inserito, vedendola in piccolo avevo pensato a una giovane Mazza di Tamburo (Macrolepiota procera) o a qualche altro fungo molto affine...! Non avevo mai visto nulla del genere, ma si tratta, credo, del nido di regina (nido iniziale) di una Dolichovespula, forse o probabilmente D. media, specie presente in Europa e in Italia e che è segnalata in letteratura come artefice di questi nidi particolari, con lungo e stretto tunnel cilindrico verticale d'ingresso al polo inferiore. Il tunnel poi viene gradualmente demolito man mano che la colonia e il nido si espandono, resta l'ingresso inferiore e il nido stesso è protetto in seguito semplicemente da un involucro pressappoco globoso, credo a più strati. Anche D. maculata, specie americana che non credo sia, almeno finora, giunta in Europa (mai dire mai), fa 'lavori' relativamente simili. Sono d'accordo quindi con te nell'escludere Vespa crabro. Davvero una foto non banale e interessante, l'autore dovrebbe proseguire se possibile le osservazioni e documentare il progressivo sviluppo stagionale del nido (nonché catturare un esemplare del vespide per l'identificazione anche specifica),

Rinaldo alias Nicarinus

Autore:  friganea [ 29/06/2017, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nido sconosciuto

Grazie mille per la risponsta Rinaldo, l'ho comunicata al mio amico invitandolo a seguire con le osservazioni.

Un saluto

Marco

Autore:  Chalybion [ 01/07/2017, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nido sconosciuto

Ciao Marco, confermo che si tratta di un nido iniziale di Dolichovespula sp.; per la specie meglio aspettare foto esaustive o il prelievo come consigliato di qualche operaia. Dipende anche dall'altitudine visto che D. media è molto meno comune di altre a certe quote e nidifica in genere su piante.
Giorgio. :hi:

Autore:  Pippistrello [ 06/01/2018, 2:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nido iniziale di Dolichovespula sp. - Vespidae

Come ipotizzato e descritto molto bene da Rinaldo confermo Dolichovespula media (Retzius, 1783)
Questa bellissima specie non è rara nelle valli Bergamasche.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/