Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Symmorphus (Symmorphus) gracilis (Brulle, 1832) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=76109 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 22/07/2017, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Symmorphus (Symmorphus) gracilis (Brulle, 1832) - Vespidae |
Setole della testa corte. T2 ed S2 che formano un angolo Dovrebbe essere un maschio di Symmorphus declivis Harttig, 1932 Lunghezza: c.a. mm 8 Laterale: Ciao Giuseppe |
Autore: | Andricus [ 22/07/2017, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symmorphus sp. |
Ciao Giuseppe, credo che tu abbia interpretato male questo carattere giuseppe55 ha scritto: T2 ed S2 che formano un angolo In realtà nelle chiavi non si intende che l'angolo sia formato tra T2 e S2, ma che il T2 invece di essere normalmente convesso presenta una netta angolatura basale quando visto di profilo. Inoltre in S. declivis l'S2 alla base non è convesso ma forma uno scalino ben evidente. Il tuo esemplare invece presenta sia T2 che S2 normalmente convessi, quindi si esclude S. declivis, ma presenta gli omeri del pronoto appuntiti e la colorazione gialla molto estesa, caratteri tipici di S. gracilis ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 24/07/2017, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symmorphus (Symmorphus) gracilis (Brulle, 1832) - Vespidae |
Andricus ha scritto: Il tuo esemplare invece presenta sia T2 che S2 normalmente convessi, quindi si esclude S. declivis, ma presenta gli omeri del pronoto appuntiti e la colorazione gialla molto estesa, caratteri tipici di S. gracilis Grazie per la corretta determinazione. ![]() Andricus ha scritto: Ciao Giuseppe, credo che tu abbia interpretato male questo carattere Sì. Avevo interpretato male il carattere "tradotto" dal tedesco. ![]() Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |