Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ancistrocerus renimacula (Lepeletier, 1841) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=79530
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 20/04/2018, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Ancistrocerus renimacula (Lepeletier, 1841) - Vespidae

mm 12 altri exx mm 9 - 10
Forse A.gazella ? :hi:

Allegati:
DSC01935.JPG

DSC01936.JPG

DSC01934.JPG

DSC01937.JPG


Autore:  Carlo Monari [ 17/05/2018, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancistrocerus?

rilancio

Autore:  Andricus [ 22/05/2018, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancistrocerus?

Ciao Gian, il secondo sternite alla base ha una serie di linee longitudinali rialzate, ma non riesco a capire quanto sono lunghe. Riesci a fotografarle o puoi dirmi se quelle nel mezzo sono lunghe come il diametro dei basitarsi o se sono nettamente più corte?

Autore:  ruzzpa [ 26/05/2018, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancistrocerus?

Andricus ha scritto:
Ciao Gian, il secondo sternite alla base ha una serie di linee longitudinali rialzate, ma non riesco a capire quanto sono lunghe. Riesci a fotografarle o puoi dirmi se quelle nel mezzo sono lunghe come il diametro dei basitarsi o se sono nettamente più corte?


Marco guarda se va bene...

Allegati:
sterniti.jpg


Autore:  Andricus [ 27/05/2018, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancistrocerus?

Va più che bene :ok:
Ora dovresti dirmi se i tergiti hanno delle setole oblique o se sono glabri, se il propodeo ha delle chiazze gialle laterali e se le facce posteriore e laterali dello stesso sono lisce e lucide oppure scolpite e opache.

Autore:  Andricus [ 30/05/2018, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancistrocerus?

Ringrazio vivamente Gianpaolo che a mia insaputa mi ha fatto avere questo e altri due esemplari :lov2:
L'esemplare in questione è un Ancistrocerus renimacula, specie ampiamente diffusa nel Mediterraneo occidentale e vicariante di A. auctus, specie estremamente simile ma a distribuzione più orientale, fino all'Asia centrale e al Medio Oriente.

Gli altri due esemplari sono un altro Ancistrocerus renimacula e un maschio che non riesco a decidere se possa essere un A. abditus o un A. tussaci, in ogni caso molto interessante :hp:

Autore:  ruzzpa [ 30/05/2018, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancistrocerus?

Andricus ha scritto:
Ringrazio vivamente Gianpaolo che a mia insaputa mi ha fatto avere questo e altri due esemplari :lov2:
L'esemplare in questione è un Ancistrocerus renimacula, specie ampiamente diffusa nel Mediterraneo occidentale e vicariante di A. auctus, specie estremamente simile ma a distribuzione più orientale, fino all'Asia centrale e al Medio Oriente.

Gli altri due esemplari sono un altro Ancistrocerus renimacula e un maschio che non riesco a decidere se possa essere un A. abditus o un A. tussaci, in ogni caso molto interessante :hp:


Bene!
Non pensavo di aver raccolto nei pressi dello stesso olivastro due specie differenti.
Mi fa piacere che hai apprezzato la sorpresa :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/