Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dolichovespula maculata (Linnaeus, 1763) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=83995 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Arfem [ 20/03/2019, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Dolichovespula maculata (Linnaeus, 1763) - Vespidae |
In seguito ad uno scambio con un amico americano ho ricevuto alcune specie non ancora presenti sul forum e ho pensato quindi di colmare la lacuna. Dolichovespula maculata appartiene alla sottofamiglia Vespinae, è molto diffusa in tutto il Nord America (dove è nota col nome di Bald-faced Hornet), con segnalazioni dal nord del Messico fino all'Alaska. Attira immediatamente l'attenzione a causa della colorazione bianca e nera, caratteristica che ha in comune con D. albida, D. arctica e Vespula consombrina. Può essere distinta da quest'ultima per la maggiore lunghezza dello spazio oculomalare (che caratterizza il genere Dolichovespula) e dalle prime due per l'assenza di sottili macchie bianche sull'apice del tergite II. L'esemplare in foto è una regina e la lunghezza dalla fronte all'apice dell'addome è di 20.8 mm |
Autore: | TheWings [ 20/03/2019, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Doliochovespula maculata (Linnaeus, 1763) |
Arturo una domanda; solo le regine hanno le mandibole così sviluppate?! Bella sp.! ![]() |
Autore: | Arfem [ 20/03/2019, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Doliochovespula maculata (Linnaeus, 1763) |
Ciao Claudio! Insieme alla regina ho ricevuto anche un'operaia e, anche se commisurate alle dimensioni, sono comunque molto sviluppate. Direi che è una caratteristica del genere ![]() |
Autore: | TheWings [ 20/03/2019, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Doliochovespula maculata (Linnaeus, 1763) |
Tutto molto interessante. Grazie mille! ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 21/03/2019, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Doliochovespula maculata (Linnaeus, 1763) |
Anche di profilo la faccia non m i sembra molto "bald" ![]() ![]() |
Autore: | Arfem [ 21/03/2019, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Doliochovespula maculata (Linnaeus, 1763) |
Chalybion ha scritto: Anche di profilo la faccia non m i sembra molto "bald" ![]() ![]() ![]() Mi ero dimenticato di scriverlo, ma l'origine del soprannome è curiosa: "bald" è, in questo caso, la contrazione di "piebald" che in lingua inglese denota gli animali con livera bianca e nera, in particolare i pony. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |