Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tachyancistrocerus rhodensis (Saussure, 1855) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=85263 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mammut [ 24/06/2019, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Tachyancistrocerus rhodensis (Saussure, 1855) - Vespidae |
E' dal 13 giugno che questa vespina frequenta i miei "hotel" per api. E' possibile identificarla? Per i suoi nidi sta usando dei fori sia di 4 che di 2 mm Ho inserito un reportage più completo su FNM (https://www.naturamediterraneo.com/foru ... ID=314402&) Grazie per un vostro aiuto ![]() ![]() Franziska |
Autore: | Arfem [ 24/06/2019, 2:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae Eumeninae da id. |
Il genere è Ancistrocerus, le macchie gialle che mi sembra di intravedere sui lati del propodeo restringono il campo ad A. auctus e A. renimacula. Propenderei più per il primo. |
Autore: | Andricus [ 24/06/2019, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae Eumeninae da id. |
Ancistrocerus con quelle tegule? ![]() Questo è uno Stenodynerus, in particolare mi sembra il poco comune Stenodynerus aequisculptus, sarebbe interessante poterne vedere alcuni esemplari al microscopio per confermare! |
Autore: | Arfem [ 24/06/2019, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae Eumeninae da id. |
![]() ![]() |
Autore: | Mammut [ 24/06/2019, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae Eumeninae da id. |
Grazie Arturo e Marco per le risposte. Aggiungo un'altra foto in caso potesse servire. Marco, quali dettagli servirebbero per poter confermare la specie senza però catturare l'esemplare? (di foto ne ho parecchie) Su FNM ho messo anche due foto di quello che penso sia il maschio (vedi link sopra) - non sapevo se qui posso inserire le foto di due esemplari distinti ![]() Mi ha sorpreso molto la chiusura del nido a forma di peduncolo. Può essere significativo per il genere o addiritura la specie? Ecco la foto di un secondo nido visto lateralmente. Grazie e ciao Franziska |
Autore: | Andricus [ 24/06/2019, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae Eumeninae da id. |
Accidenti, il link a FNM me lo ero perso, la situazione si fa completamente diversa e molto più interessante! In alcune foto su FNM si nota bene che sul primo tergite c'è una carena trasversale seguita da una zona liscia e lucida, tipica del genere Tachyancistrocerus. In Europa abbiamo Tachyancistrocerus rhodensis, che sul suolo italiano ufficialmente è noto solamente di Sicilia. Io però ho in collezione due maschi raccolti in provincia di Ferrara (2013) e di Reggio Emilia (2015), quindi questa è la terza segnalazione per il nord Italia di questa specie. |
Autore: | Mammut [ 24/06/2019, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachyancistrocerus rhodensis (Saussure, 1855) - Vespidae |
Wow, grazie mille Marco per la determinazione. A questo punto aggiungo qui anche una foto del maschio. Se i miei ospiti ritornano ancora cercherò di inquadrare bene il primo tergite ![]() ![]() Franziska |
Autore: | Mammut [ 05/07/2019, 0:13 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Tachyancistrocerus rhodensis (Saussure, 1855) - Vespidae | ||
25/6/2019 Continuando le osservazioni, ho scoperto una seconda femmina che ha iniziato un suo nido di fianco a quello del primo esemplare! E' solo guardando le foto, che mi sono accorta che sono riuscita a documentare il rifornimento del nido con una preda ![]() ![]() Franziska
|
Autore: | Andricus [ 06/07/2019, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachyancistrocerus rhodensis (Saussure, 1855) - Vespidae |
Grazie per l'aggiornamento! Evidentemente questa specie è localizzata, ma localmente abbondante. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |