Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polistes (Polistes) semenowi Morawitz, 1889 - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=92105 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Michele A [ 04/09/2020, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Polistes (Polistes) semenowi Morawitz, 1889 - Vespidae |
Buonasera, un'altra ape selvatica - credo! Lunghezza nella media per un'ape. Grazie del vostro aiuto! |
Autore: | Andricus [ 04/09/2020, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ape selvatica... ? |
Questa è una vespa del genere Polistes. Hai una foto, anche sfocata, in cui si veda la faccia? |
Autore: | Michele A [ 05/09/2020, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ape selvatica... ? |
..ma... non sono predatrici, le Polistes? |
Autore: | Andricus [ 05/09/2020, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ape selvatica... ? |
Con altissima probabilità si tratta di Polistes semenowi, uno dei parassiti sociali, ma senza una foto della faccia non si può avere la certezza. Michele A ha scritto: ..ma... non sono predatrici, le Polistes? I Polistes cacciano altri insetti solamente per nutrire le larve, gli adulti si nutrono principalmente di nettare e altre sostanze zuccherine. |
Autore: | Jessem [ 05/09/2020, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ape selvatica... ? |
Michele A ha scritto: ..ma... non sono predatrici, le Polistes? Predano altri insetti per nutrire le larve carnivore (non questa in particolare, che a giudicare dalla forma del capo è uno dei parassiti sociali che si insediano in colonie di altre specie e lasciano fare i lavori pesanti alle operaie-ospite), ma gli adulti sono prevalentemente glicifagi e si nutrono di nettare e altri liquidi zuccherini. Non dirmi che non hai mai visto un'ombrellifera con sopra 10-20 Polistes a fine estate ![]() |
Autore: | Michele A [ 07/09/2020, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes (Polistes) semenowi Morawitz, 1889 cf. - Vespidae |
Grazie mille! Sono contento che sia stato possibile determinarla, e anche che non sia una delle più comuni. Quanto all'ultima osservazione... beh, il mio interesse per gli insetti (salvo qualche sporadica foto a qualche bella farfalla) risale al giugno di quest'anno, quindi, se pure avessi visto delle vespe su un'ombrellifera, probabilmente non le avrei notate! Inoltre, come s'è capito, la mia ignoranza è abissale; se le avessi notate, avrei pensato "che strane api"... Perciò, tanto più prezioso per me è il vostro aiuto! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |