Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polistes (Polistes) gallicus (Linnaeus, 1767) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=92236
Pagina 1 di 1

Autore:  Jessem [ 11/09/2020, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Polistes (Polistes) gallicus (Linnaeus, 1767) - Vespidae

Qualche giorno fa, incuriosito dalla colorazione di alcuni individui, mi sono fatto spedire gli esemplari di una colonia di Polistes gallicus marchigiana.
Ho così avuto modo di vedere dal vivo alcuni esemplari dotati di una colorazione del tutto fuori dal comune, quasi completamente gialla, in contrasto con il tipico pattern a strisce gialle e nere che tutti noi siamo abituati a vedere nei Polistes nostrani.

L'esemplare nelle foto che seguono, un maschio, è quello meglio conservato, sebbene sia abbastanza danneggiato per dei problemi legati all'incorretta conservazione da parte di un raccoglitore ahimè inesperto. Ne ho contati altri 4 con la medesima colorazione, anch'essi maschi, ma di questi rimangono solo dei resti che conservo solamente in virtù del fatto che si tratta di una colorazione per quanto ne so completamente nuova per questa specie.

La colonia contava in totale circa 60 esemplari, ma a parte questi 5 tutti gli altri presentano una livrea perfettamente normale.
Alcuni degli esemplari sono vivi e sono anch'essi in mio possesso, conto di riuscire a farli riprodurre, magari in primavera, quando i nuovi nidi verranno iniziati dalle femmine riproduttrici appena svernate.

Tengo a precisare che tutti gli esemplari aberranti erano già in fase adulta da alcuni giorni prima di essere catturati, inoltre allevando i Polistes da anni so per osservazione diretta che la loro colorazione definitiva è già stabile al momento dell'emersione (e anche nei giorni precedenti ad essa) per cui non si tratta assolutamente di esemplari giovani e ancora non pigmentati come alcuni hanno suggerito.

Includo un confronto fra l'esemplare aberrante e due esemplari con colorazione tipica provenienti dalla stessa colonia, un maschio a sinistra e una femmina a destra.

Le altre sono dettagli dello stesso soggetto.
Si notino la mesopleura e la morfologia del clipeo, alcune delle caratteristiche morfologiche che mi consentono oltre ogni dubbio di confermare che si tratta effettivamente di Polistes gallicus e non di una specie nuova per la fauna nostrana.

L'esemplare è lungo poco meno di 15 mm, l'addome è contratto, ma da foto inviatemi quando l'esemplare era in vita posso dire che l'unica traccia di nero presente sul corpo è nella prima parte degli sterniti dal terzo in poi.

Allegati:
Addome e zampa posteriore
IMG_20200907_214947-min.jpg

Torace in vista laterale. Notare la carena sulla mesopleura
IMG_20200907_214914-min.jpg

Propodeo e T1
IMG_20200908_163334-min.jpg

Gastro
IMG_20200908_163322-min.jpg

Ocelli e pronoto
IMG_20200908_162919-min.jpg

Capo. Notare il clipeo, senza creste e con i lati convergenti verso il basso, tipico di P.gallicus
IMG_20200908_163152-min.jpg

Habitus
IMG_20200908_162822-min.jpg

Da sx a dx: maschio tipico, maschio aberrante, femmina tipica. Tutti dalla stessa colonia
IMG_20200908_163954-min.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/