Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Vespula germanica (Fabricius, 1793) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=9874 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 28/07/2010, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespula germanica ????? -Sardegna |
Sembra proprio lei. |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 28/07/2010, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespula germanica ????? -Sardegna |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 28/07/2010, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespula germanica ????? -Sardegna |
Andricus ha scritto: Sembra proprio lei. Non è detto, potrebbe benissimo essere la V. vulgaris L. 1758. Le due non sono sempre da distinguere dalla livrea adominale perchè molto variabile. Un'elevata certezza in foto la da soltanto il clipeo. ![]() Vespula vulgaris Linnaeus 1758 Vespula germanica Fabricius 1793 |
Autore: | ruzzpa [ 28/07/2010, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespula germanica ????? -Sardegna |
Mi risulta... per la Sardegna, per il genere Vespula presente solamente la germanica magari sono info antiche... ps per Pierfrancesco ma guardi anche gli uccelli che volano o oramai solo quelli morti? ![]() ![]() |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 29/07/2010, 2:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespula germanica ????? -Sardegna |
ps per ruzzpa ![]() ![]() complimenti per le tue scoperte entomologiche ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 29/07/2010, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespula germanica ????? -Sardegna |
Concordo con quello che dice Claudio sulla varibilità del disegno addominale e toracico ed aggiungo che anche il clipeo non ha una colorazone costante ma anch'esso ha una certa variabilità. Sono comunque certo che si tratti di una Vespula germanica per i seguenti motivi: - come dice Giampaolo in Sardegna é presente soltanto la germanica e non la vulgaris pur nella loro variabilità convergono in quest'esemplare ben tre segni legati al disegno: - la macchia sul primo tergite ha la caratteristica forma a dardo cioè di triangolo con peduncolo basale ed apice basale e punta apicale (nella vulgaris hanno in genere una forma di piccolo triangolo privo di peduncolo) - le macchie laterali sul secondo tergite sono gandi e ben isolate su sfondo giallo . le bande nere longitudinali sul settore laterale dello scuto hanno forma triangolare cioè si allargano progressivamente dall'avanti all'indietro (nella vulgatis hanno in genere i margini laterali paralleli) |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 29/07/2010, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespula germanica ????? -Sardegna |
più che grazie ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |