Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calligaster ilocana Selis, 2022 - Vespidae Zethinae PARATYPE http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=99425 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 04/07/2022, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Calligaster ilocana Selis, 2022 - Vespidae Zethinae PARATYPE |
Calligaster ilocana è l'ultima specie che ho descritto in un lavoretto sul genere Calligaster nelle isole Filippine, scritto insieme all'amico Arturo Femia e pubblicato un paio di settimane fa ![]() Ho avuto per anni la serie tipica in collezione, ma le femmine erano mischiate in mezzo a quelle di Calligaster williamsi, mentre i tre maschi ritenevo appartenessero a Calligaster zetteli, specie nota solo su poche femmine e di cui si aveva solamente una descrizione scarna, ma che la faceva apparire come una specie molto peculiare e ben riconoscibile per vari caratteri. Molti di questi caratteri in realtà non li ritrovavo nei maschi, ma li avevo passati per semplice dimorfismo sessuale visto che i Calligaster sono bestioni di quasi 3cm con una morfologia assolutamente inconfondibile e che non lascia possibilità di errore. O almeno così credevo, infatti ho dovuto cambiare idea dopo aver ricevuto le foto di uno dei tipi di C. zetteli, scoprendo che in realtà si trattava di una Pseudozumia gracilis, specie appartenente a tutt'altro gruppo di Vespidi e che in comune con i Calligaster ha solamente il primo tergite striato e le grandi dimensioni ![]() A quel punto è stato immediato capire che i tre maschi di "C. zetteli" appartenessero in realtà a una specie non descritta e un attento riesame delle femmine di C. williamsi mi ha permesso di individuare tre femmine attribuibili alla nuova specie. La nuova specie è chiamata Calligaster ilocana in riferimento alle popolazioni indigene dell'isola di Luzon, di cui risulta essere endemica. Pur essendo superficialmente quasi identica al più diffuso C. williamsi, si differenzia immediatamente per la diversa scultura di mesoscuto e scutello, oltre per altri caratteri nel clipeo, nei genitali e nella colorazione della faccia del maschio. Queste differenze sono tutte mostrate e spiegate nel lavoro, disponibile al seguente link: https://www.researchgate.net/publicatio ... ne_Islands |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/07/2022, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calligaster ilocana Selis, 2022 - Vespidae Zethinae PARATYPE |
Complimenti Marco, non ti smentisci mai. ![]() Andricus ha scritto: Calligaster ilocana è l'ultima specie che ho descritto in un lavoretto sul genere Calligaster nelle isole Filippine, scritto insieme all'amico Arturo Femia e pubblicato un paio di settimane fa ![]() Da non tassonomo mi sorge un dubbio: la dicitura corretta non dovrebbe essere "Selis in Selis & Femia, 2022"? Nel lavoro è esplicitamente indicato come descrittore "Selis, n. sp.", ma il lavoro in cui la descrizione compare è di entrambi. Dovrebbe essere così, no? ![]() |
Autore: | Chalybion [ 05/07/2022, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calligaster ilocana Selis, 2022 - Vespidae Zethinae PARATYPE |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mauro [ 05/07/2022, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calligaster ilocana Selis, 2022 - Vespidae Zethinae PARATYPE |
Lucanus tetraodon ha scritto: Da non tassonomo mi sorge un dubbio: la dicitura corretta non dovrebbe essere "Selis in Selis & Femia, 2022"? Nel lavoro è esplicitamente indicato come descrittore "Selis, n. sp.", ma il lavoro in cui la descrizione compare è di entrambi. Dovrebbe essere così, no? ![]() Se si vuole essere precisi, ma non è strettamente necassario. La specie è a tutti gli effetti Calligaster ilocana Selis, 2022, e questo può bastare. Invece se si cita in bibliografia il capitolo che descrive la specie il distinguo è più corretto se lo si puntualizza. Vedi la pagina di Molluscabase relativa a questo Tritoniidae. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 06/07/2022, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calligaster ilocana Selis, 2022 - Vespidae Zethinae PARATYPE |
Mauro ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Da non tassonomo mi sorge un dubbio: la dicitura corretta non dovrebbe essere "Selis in Selis & Femia, 2022"? Nel lavoro è esplicitamente indicato come descrittore "Selis, n. sp.", ma il lavoro in cui la descrizione compare è di entrambi. Dovrebbe essere così, no? ![]() Se si vuole essere precisi, ma non è strettamente necassario. La specie è a tutti gli effetti Calligaster ilocana Selis, 2022, e questo può bastare. Invece se si cita in bibliografia il capitolo che descrive la specie il distinguo è più corretto se lo si puntualizza. Vedi la pagina di Molluscabase relativa a questo Tritoniidae. Grazie per il chiarimento. ![]() |
Autore: | Mauro [ 06/07/2022, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calligaster ilocana Selis, 2022 - Vespidae Zethinae PARATYPE |
Lucanus tetraodon ha scritto: Mauro ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Da non tassonomo mi sorge un dubbio: la dicitura corretta non dovrebbe essere "Selis in Selis & Femia, 2022"? Nel lavoro è esplicitamente indicato come descrittore "Selis, n. sp.", ma il lavoro in cui la descrizione compare è di entrambi. Dovrebbe essere così, no? ![]() Se si vuole essere precisi, ma non è strettamente necassario. La specie è a tutti gli effetti Calligaster ilocana Selis, 2022, e questo può bastare. Invece se si cita in bibliografia il capitolo che descrive la specie il distinguo è più corretto se lo si puntualizza. Vedi la pagina di Molluscabase relativa a questo Tritoniidae. Grazie per il chiarimento. ![]() Naturalmente volevo scrivere necessario. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |