Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sceliphron (Hensenia) curvatum (F. Smith, 1870) - Sphecidae Sceliphrini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=135&t=106087 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 17/12/2024, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfecide |
I colori non si vedono bene ma direi che è Sceliphron (Hensenia) curvatum (F. Smith, 1870) e la sua tipica celletta isolata è quella di sinistra; quello che non mi torna è il nido a destra: se da lì è uscito un secondo esemplare dovrei concludere che ha riutilizzato un nido di altro Sceliphron o che ritieni tu siano entrambi della stessa specie. Prova a postare a parte il secondo adulto e vediamo se è un eventuale S. caementarium. ![]() |
Autore: | marsal [ 19/12/2024, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfecide |
Cioao Giorgio, il secondo esemplare è identico al primo, ti spiego cosa è successo: ho prelevato entrambi i tipi di nidi, che erano probabilmente molto vicini l'uno all'altro (li ho raccolti in un edificio al lavoro e non ricordo perfettamente), credendo erroneamente che si trattasse della stessa cosa. Erano alcuni della tipologia a sx., altri della tipologia a dx. per cui deve essere successo che dai nidi della prima tipologia sono usciti gli exx che ho postato, mentre evidentemente è uscito nulla dagli altri (probabilmente gli adulti erano già sfarfallati, presumo). Nella mia ignoranza della materia credevo che il nido grosso fosse imputabile alla stessa specie, solo più cementato. La prossima volta starò più attento. Molte grazie per la determinazione e le spiegazioni! Martino |
Autore: | Chalybion [ 19/12/2024, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfecide |
le cellette del tipo di sinistra (S. (Hensenia) curvatum)) sono sempre singole ed un po' curve (da qui il nome specifico), talora appoggiate le une alle altre ma mai inglobate tutte con terra, come nel nido di destra, che alloca più cellette (non curvate) e tipico degli Sceliphron del sottogenere nominale; l'apertura della celletta mostra che questa non è mai stata chiusa e che la femmina probabilmente non vi ha accumulato ragni, disturbata da qualcosa nella fase predatoria e di riempimento. Se così è, non vi è esuvia pupale rossastra pergamenacea all'interno (puoi verificare). ![]() |
Autore: | marsal [ 19/12/2024, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sceliphron (Hensenia) curvatum (F. Smith, 1870) - Sphecidae Sceliphrini |
Grazie mille delle preziose informazioni, e' un gruppo davvero pieno di sorprese.... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |