Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 3:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sceliphron curvatum (F. Smith, 1870) - Sphecidae

25.VIII.2011 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Rocca di Cambio - 1400 mslm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/08/2011, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
E' la prima volta che incontro questo imenottero .... mi confermate Sceliphron curvatum ?
grazie e un :hi: :hi: :hi:
andrea


Sceliphron_curvatum_1000.jpg

Sceliphron_curvatum_1_1000.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sceliphron curvatum ?
MessaggioInviato: 29/08/2011, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ne ho uno probabilmente uguale tra i messaggi in attesa di pubblicazione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sceliphron curvatum ?
MessaggioInviato: 29/08/2011, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Sì. E' lui.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sceliphron curvatum ?
MessaggioInviato: 29/08/2011, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Anche io sono d'accordo con Luigi.
Riporto la breve descrizione sul Pagliano-Negrisolo:

"LOCUS TYPICUS: Mainpuri (India)"
"DESCRIZIONE. Corpo con pubescenza bianco-giallo-oro, tomentosità sulla fronte di colore oro più intenso; mandibole rossastre nella metà disale; antenne nere, con scapo ventralmente, secondo, terzo e quarto articoli rossastri all'estremità distale; clipeo giallo al centro e rossastro sulla lamella anteriore. Torace punteggiato striato in modo tale da apparire opaco; macchie gialle su pronoto, scutello e area peziolare; zampe nere alla base e quindi rossastre all'estremità posteriore di tutti i terga e sterna."
"DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA. India, Asia Centrale, Europa. Italia: (Istria), Fr.Ven.G!, Ven!, Piem.! Arrivato recentemente in Italia, è stato trovato per la prima volta a Lignano Sabbiadoro (UD) e nella città di Torino nell'estate del 1995."


Ho inserito la descrizione, perchè tranne un paio di caratteri invisibili a causa del punto di ripresa, tutti gli altri sono perfettamente osservabili! ;)
....inoltre perchè mi sembrava doveroso "premiare" una delle tante splendide foto in natura di Andrea. :ok: :ok: :ok: :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sceliphron curvatum ?
MessaggioInviato: 29/08/2011, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
grazie a tutti per l'aiuto e la precisione delle informazioni
ciao ... andrea
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sceliphron curvatum ?
MessaggioInviato: 29/08/2011, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao andrea
aggiungo qualche osservazione personale

a differenza dell'invasivo (e devastante) Sceliphron caementarium, il curvatum, nonostante la diffusione ormai molto vasta, non sembra essersi ambientato al di fuori degli abitati, apparentemente, in quanto specie di zone subtropicali, non riesce ad ambientarsi se non trova posti in qualche modo riscaldati (come sottotetti o facciate esterne di edifici) dove costruire i nidi che dovranno passare l'inverno

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sceliphron curvatum ?
MessaggioInviato: 29/08/2011, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
gomphus ha scritto:
ciao andrea
aggiungo qualche osservazione personale

a differenza dell'invasivo (e devastante) Sceliphron caementarium, il curvatum, nonostante la diffusione ormai molto vasta, non sembra essersi ambientato al di fuori degli abitati, apparentemente, in quanto specie di zone subtropicali, non riesce ad ambientarsi se non trova posti in qualche modo riscaldati (come sottotetti o facciate esterne di edifici) dove costruire i nidi che dovranno passare l'inverno


grazie Maurizio delle ulteriori informazioni .... avevo letto qualcosa in proposito e mi aveva meravigliato trovarlo in quel posto dove in inverno la neve non manca e spesso il termometro scende ben al di sotto dei -10°C.
:hi: :hi: :hi: andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2011, 16:04 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Personalmente l'ho trovato a più di 2000 metri vicino a un rifugio sotto il monte Rosa e altre due volte intorno ai 1700 m, sempre sulle Alpi (anche quest'estate) e sempre, come dice Gomphus, vicino a delle case. penso che l'ipotesi di Maurizio è quella giusta... ho la sensazione, però, che sia più tollerante delle basse temperature (anche negli stadi preimmaginali) di quanto si potrebbe pensare.
Ciao!
maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2011, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Questo l'ho catturato in casa .... poi l'ho tenuto fuori in uno scatolino per tutta la notte e l'ho fotografato la mattina quando era ancora intorpidito :D :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 13:52 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Infatti mi pareva abbastanza intronato...! Avevo malignamente pensato a un passaggio in frigo... :D
Ciao
Maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: