Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 4:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sceliphron curvatum (F. Smith, 1870) - Sphecidae - Lazio

12.VI.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Quartiere Monte Sacro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2011, 1:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo mi è entrato in camera ieri pomeriggio. Non è la solita specie di Sceliphron che vedo di solito.
Potrebbe essere Sceliphron curvatum?

Lazio, Roma, Quartiere Monte Sacro, casa mia, 12.VI.2011, M. Gigli legit

18 mm

Sceliphron_curvatum_Roma_12-VI-2011_18mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2011, 8:41 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
Si :ok:

_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2011, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
E' lui.

Ha la strana abitudine di costruire le sue celle (isolate una per una come salsicce di fango) non sui muri, ma preferibilmente sui mobili dentro la casa. Sul retro dei quadri, nell'intelaiatura interna di poltrone e divani e simili .... :D
A volte capita di scoprire vecchi nidi facendo i traslochi o le pulizie generali. :D
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2011, 11:23 
 
che sono una per una ok, ma anche gli altri Sceliphron li fanno tranquillamente dentro i mobili come S. curvatum


semplice appassionato
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 14/06/2011, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Infatti di solito si aggirano per casa mia Sceliphron di quelli con parti gialle ben evidenti, tipo spirifex o distillatorium (non so se una di queste specie o altra ancora). Questo invece non mi era ancora capitato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2011, 19:55 
 
facile
spirifex pronoto e tegule nere
destillatorium ed altri tegule gialle

magari è il caementarium adesso specie molto comune, stessa storia del curvatum

semplice appassionato


Top
MessaggioInviato: 14/06/2011, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hutia ha scritto:
facile
spirifex pronoto e tegule nere
destillatorium ed altri tegule gialle

magari è il caementarium adesso specie molto comune, stessa storia del curvatum

semplice appassionato

Non ti so dire, perchè li ho visti così spesso che non mi sono mai sprecato a prenderli. La prossima volta lo farò, giusto per curiosità, o almeno proverò a fare una foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
hutia ha scritto:
che sono una per una ok, ma anche gli altri Sceliphron li fanno tranquillamente dentro i mobili come S. curvatum
semplice appassionato
Fabrizio



Stai dicendo che la frequenza di uso dei mobili o altri rifugi "secondari" riparati o, viceversa, dei semplici angoli dei muri, è la stessa per tutti gli Sceliphron?
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/09/2011, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Julodis ha scritto:
Infatti di solito si aggirano per casa mia Sceliphron di quelli con parti gialle ben evidenti, tipo spirifex o distillatorium (non so se una di queste specie o altra ancora). Questo invece non mi era ancora capitato.


Ma come prof a casa tua nun c'hai la Treccani??? :no1: :no1: :no1:


P1120183.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: