Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chalybion bengalense (Dahlbom, 1845) - Sphecidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=135&t=37099
Pagina 1 di 2

Autore:  Notoxus59 [ 05/08/2012, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Chalybion bengalense (Dahlbom, 1845) - Sphecidae

Ma sono proprio Sceliphron sp., presi oggi su mielata artificiale assieme a moltissimi Chrysididae e alcuni maschi di Mutillidae.
Quando li ho visti mi è preso un colpo :o , magari saranno banalissimi..........ma è la prima volta che li vedo.

Lunghezza dai 17 ai 23 mm

tn_003.JPG


Autore:  cosmln [ 05/08/2012, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

Sphecidae - Chalybion ?
un esempio qui.

:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 05/08/2012, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

Grazie Cosmin :ok: , quello della foto che mi indichi è molto blu, i miei hanno parti anche verdi, saranno un'altra specie ? :roll:

Autore:  Mikiphasmide [ 05/08/2012, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

Notoxus59 ha scritto:
assieme a moltissimi Chrysididae e alcuni maschi di Mutillidae.
:p :p :p :p :p

Autore:  marco villa [ 05/08/2012, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

Splendidi! Io ne ho solo uno in cassetta, anche malridotto! :( :(

Autore:  Livio [ 05/08/2012, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

Belli!!!
Ho dato un'occhiata alla chiave della Fauna d'Italia (vol XL - Sphecidae) :oops:
Dato che le zampe sono prive di colore rosso dovrebbe trattarsi di Chalybion s.str.
Il corpo è blu, verde o violetto metallico.
2 specie: Ch. flebile e Ch. omissum; la seconda ha "unghie dei tarsi posteriori con un dente sub-basale interno", mentre la prima ne è priva. Ch. flebile ha "antenne con placoidi sui flagellomeri III/IV-IX" mentre Ch. omissum sui flagellomeri VIII e IX.

Autore:  mauriziomei [ 06/08/2012, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

Come avete detto sono dei Chalybion.

Non sono per niente banalissimi: il ritrovamento in realtà è molto interessante, perché da quelle parti non dovrebbe esserci nessuna specie di Chalybion (in Italia, come avete scritto, ce ne sono sono due, flebile in Sardegna e Sicilia e omissum in Friuli).
Proprio in queste settimane ho in stampa, insieme ad altri tre autori, un articolo su C. bengalense, una specie orientale di Chalybion che abbiamo scoperto essere stata introdotta, da qualche anno ormai, in Italia (Veneto) dove si è acclimatata. L'articolo uscirà sul prossimo numero di "Ampulex", una rivista tedesca online dedicata agli aculeati, e stavo aspettando la pubblicazione per segnalare la cosa sul forum (l'articolo doveva già uscire in Luglio, ma c'è qualche ritardo...). Volevo infatti coinvolgere i partecipanti al Forum per documentare l'eventuale espansione della specie in Italia... ne avevo parlato recentemente con Marcello Romano, e avevamo deciso di attendere appunto l'uscita dell'articolo. La specie è ovviamente nuova per l'Italia e anche per l'Europa.
Sono quasi certo che i tuoi esemplari siano proprio C. bengalense. Naturalmente li vorrei vedere dal vero per identificarli e confermare questa ipotesi (dalle foto è impossibile). Potresti portarmeli a Modena o, se non puoi, spedirmeli qui all'università (nel caso ti dò l'indirizzo)? In attesa della conferma, non posso andare oltre Chalybion sp.
Ciao e grazie per l'interessante post!
Maurizio

Autore:  Eopteryx [ 06/08/2012, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

redivivo Maurizio :lol: , vedi anche sto post:

viewtopic.php?f=11&t=36523

Autore:  Notoxus59 [ 06/08/2012, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

mauriziomei ha scritto:
Come avete detto sono dei Chalybion.

Non sono per niente banalissimi: il ritrovamento in realtà è molto interessante, perché da quelle parti non dovrebbe esserci nessuna specie di Chalybion (in Italia, come avete scritto, ce ne sono sono due, flebile in Sardegna e Sicilia e omissum in Friuli).
Proprio in queste settimane ho in stampa, insieme ad altri tre autori, un articolo su C. bengalense, una specie orientale di Chalybion che abbiamo scoperto essere stata introdotta, da qualche anno ormai, in Italia (Veneto) dove si è acclimatata. L'articolo uscirà sul prossimo numero di "Ampulex", una rivista tedesca online dedicata agli aculeati, e stavo aspettando la pubblicazione per segnalare la cosa sul forum (l'articolo doveva già uscire in Luglio, ma c'è qualche ritardo...). Volevo infatti coinvolgere i partecipanti al Forum per documentare l'eventuale espansione della specie in Italia... ne avevo parlato recentemente con Marcello Romano, e avevamo deciso di attendere appunto l'uscita dell'articolo. La specie è ovviamente nuova per l'Italia e anche per l'Europa.
Sono quasi certo che i tuoi esemplari siano proprio C. bengalense. Naturalmente li vorrei vedere dal vero per identificarli e confermare questa ipotesi (dalle foto è impossibile). Potresti portarmeli a Modena o, se non puoi, spedirmeli qui all'università (nel caso ti dò l'indirizzo)? In attesa della conferma, non posso andare oltre Chalybion sp.
Ciao e grazie per l'interessante post!
Maurizio


No problem Maurizio, allora visto che ci sono cerco di prenderne altri visto che ce ne sono.

Te li metto in alcol a 70% va bene ??

Autore:  mauriziomei [ 06/08/2012, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

Notoxus59 ha scritto:
No problem Maurizio, allora visto che ci sono cerco di prenderne altri visto che ce ne sono.
Te li metto in alcol a 70% va bene ??


Va benissimo, grazie mille :D!
Ci si sente poi per Modena, allora...
Ciao!
Maurizio

P.S. Guarda anche il MP che ti ho scritto per ulteriori informazioni...

Autore:  Notoxus59 [ 06/08/2012, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

mauriziomei ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
No problem Maurizio, allora visto che ci sono cerco di prenderne altri visto che ce ne sono.
Te li metto in alcol a 70% va bene ??

Va benissimo, grazie mille :D!
Ci si sente poi per Modena, allora...
Ciao!
Maurizio
P.S. Guarda anche il MP che ti ho scritto per ulteriori informazioni...


Già risposto :ok: :ok: .

Livio ha scritto:
Belli!!!
Ho dato un'occhiata alla chiave della Fauna d'Italia (vol XL - Sphecidae) :oops:
Dato che le zampe sono prive di colore rosso dovrebbe trattarsi di Chalybion s.str.
Il corpo è blu, verde o violetto metallico.
2 specie: Ch. flebile e Ch. omissum; la seconda ha "unghie dei tarsi posteriori con un dente sub-basale interno", mentre la prima ne è priva. Ch. flebile ha "antenne con placoidi sui flagellomeri III/IV-IX" mentre Ch. omissum sui flagellomeri VIII e IX.


Grazie anche a te Livio :lov2: , ma non ti farai mica prendere anche tu dalle vespine....... :gh: :gh:

Autore:  Anillus [ 07/08/2012, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

Intervengo solo per aggiungere che nella seconda metà di giugno, nella campagna senese (Asciano), sono più volte giunti alla mielata artificiale esemplari simili a quelli fotografati da Augusto.
Recentemente non ne ho più visti.

Se interessano, il prossimo anno vedo di raccoglierli :D

Autore:  Livio [ 07/08/2012, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

Notoxus59 ha scritto:
Grazie anche a te Livio :lov2: , ma non ti farai mica prendere anche tu dalle vespine....... :gh: :gh:

Ciao Augusto :lov2:
Tra una blattina nostrana e l'altra (di più, di più :cry: :cry: :cry: ) che mi fanno impazzire per cercare un nome (sapessi com'è messa la bibliografia! :x ), mi "diverto" con la Fauna d'Italia, dato che ho approfittato dell'omaggio della Sapienza di qualche tempo fa :lov3:
Non ci capisco niente :oops: , me è pur sempre un ottimo esercizio :D

Autore:  gomphus [ 07/08/2012, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

mauriziomei ha scritto:
Come avete detto sono dei Chalybion.

Non sono per niente banalissimi: il ritrovamento in realtà è molto interessante, perché da quelle parti non dovrebbe esserci nessuna specie di Chalybion (in Italia, come avete scritto, ce ne sono sono due, flebile in Sardegna e Sicilia e omissum in Friuli)...

io nell'appennino parmense (val di taro, loc. oriano), cercando crisidi ho più volte trovato sia il C. femoratum che, credo :oops: , l'omissum... solo che non sapevo che fossero interessanti :cry: ...

Autore:  mauriziomei [ 07/08/2012, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron metallici

Anillus ha scritto:
Intervengo solo per aggiungere che nella seconda metà di giugno, nella campagna senese (Asciano), sono più volte giunti alla mielata artificiale esemplari simili a quelli fotografati da Augusto.
Recentemente non ne ho più visti. Se interessano, il prossimo anno vedo di raccoglierli :D


Certo che interessano...! Vai subito a mettere la melata... ;) :D !
Grazie!
maurizio

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/