Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Isodontia mexicana (Saussure, 1867) - Sphecidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=135&t=49675
Pagina 1 di 1

Autore:  stealthnoid [ 14/12/2013, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Isodontia mexicana (Saussure, 1867) - Sphecidae

Buongiorno a tutti!
Quest'estate ho avuto modo di notare questo esemplare, che mi ha colpito sia per il colore completamente nero, sia per la forma per me insolita.

Da una breve e superficiale ricerca su internet, ho scoperto che potrebbe trattarsi di Isodontia mexicana.
Secondo voi potrebbe essere?
Grazie mille a tutti!
_DSC2518.JPG



Allegati:
_DSC2519.JPG

_DSC2520.JPG


Autore:  Umbro [ 14/12/2013, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile Isodontia mexicana?

Sicuramente Isodontia mexicana (Saussure, 1867) - Sphecidae :ok:

Autore:  stealthnoid [ 14/12/2013, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile Isodontia mexicana?

Ah ok... ma è una vespa rara in Italia? Ho letto che è arrivata da noi dopo la 2° guerra mondiale, passando dalla Francia, e che a causa della mancanza di predatori, la sua diffusione potrebbe diventare un problema...

Autore:  Umbro [ 14/12/2013, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile Isodontia mexicana?

No non è rara, anzi è piuttosto diffusa su tutta la penisola ormai (e anche isole probabilmente). Come ogni specie alloctona e invasiva può creare svariati problemi, dai danni all'ecosistema dove si diffonde al danneggiamento delle specie autoctone (in questo caso del genere Isodontia, le sp autoctone sono I. splendidula e I. paludosa).

Autore:  stealthnoid [ 14/12/2013, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile Isodontia mexicana?

Umbro ha scritto:
No non è rara, anzi è piuttosto diffusa su tutta la penisola ormai (e anche isole probabilmente). Come ogni specie alloctona e invasiva può creare svariati problemi, dai danni all'ecosistema dove si diffonde al danneggiamento delle specie autoctone (in questo caso del genere Isodontia, le sp autoctone sono I. splendidula e I. paludosa).


Grazie mille per le informazioni!

Autore:  elleelle [ 14/12/2013, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile Isodontia mexicana?

E' un cacciatore di piccoli ortotteri, per lo più ensiferi, che trasporta al nido in volo. per questo lo troviamo che rovista tra la vegetazione.
:hi: luigi

Autore:  Chalybion [ 29/12/2013, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile Isodontia mexicana?

In Romagna pare non abbia spodestato altre congeneriche (come accaduto per Sceliphron caementarium) visto che nemmeno P. Zangheri nel suo "Repertorio" cita delle Isodontia. Anche qua è ora comune.
Qualcuno toglie il ? dalla discussione?
:hi: Giorgio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/