Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Prionyx viduatus (Christ, 1791) (cf.) - Sphecidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=135&t=50811 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mauriziomei [ 04/02/2014, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Podalomia sp. - Sphecidae |
Ciao Marcello, penso sia una femmina di Prionyx viduatus. Sono caratteristiche le due macchie scure sui segmenti addominali e la pubescenza argentea molto sviluppata. Volendo essere scrupolosi, o molto prudenti, si potrebbe dire: cfr. viduatus (il genere è sicuro). Belle foto, tra l'altro! Alla prossima maurizio |
Autore: | Velvet Ant [ 04/02/2014, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Podalomia sp. - Sphecidae |
Grazie Maurizio ![]() |
Autore: | elleelle [ 06/02/2014, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionyx viduatus (Christ, 1791) cf. - Sphecidae |
Si potrebbe fare una specie di schema rappresentativo delle prede degli Sphecidae propriamente detti? Probabilmente, la situazione è più complicata di quello che so io, ma mi sembra che le prede siano sostanzialmente di 3 tipi: bruchi, ortotteri e ragni. Ammophila e Podalonia: bruchi; normalmente monoporzione e trasportati a piedi Sphex: ortotteri, normalmente grandi trasportati a piedi, a volte piccoli trasportati in volo (in questo caso ne servono più di uno per ogni larva) Chilosphex: ortotteri enormi multiporzione (come Eupholidoptera chabreri adulta), naturalmente trasportati a piedi. Prionyx: ortotteri monoporzione, trasportati a piedi. Isodontia: piccoli ortotteri trasportati in volo. Sceliphron: ragni mediopiccoli trasportati in volo; per ogni larva ce ne vogliono un certo numero. Chalybion: ragni ...... ![]() Avrebbe senso uno schema così, oppure ci sono troppe eccezioni? ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |