Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Palmodes occitanicus (Lepeletier & Serville, 1828) (cf.) - Sphecidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=135&t=55723
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 14/08/2014, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Palmodes occitanicus (Lepeletier & Serville, 1828) (cf.) - Sphecidae

Grande esmplare, aperura alare 34mm - dimensioni corpo 24mm.
Ho provato a cercarlo ma ci sono troppe specie similari e nessuna sul forum :(
Grazie per l'aiuto.
Ciao Lucio
Medeazza 7 VIII 2014 (5).JPG


Autore:  elleelle [ 14/08/2014, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Con quelle unghie enormi mi ricorda Chilosphex.

Autore:  Agdistis [ 14/08/2014, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Grazie 1000, ho cercato il genere da te indicato e credo che si possa determinare come Chilospex argyrius.
Visto il post su FNM suppongo che l'imenottero del post seguente viewtopic.php?f=11&t=55724 sia il maschio.
Grazie Lucio

Autore:  Chalybion [ 14/08/2014, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Ho appena risposto all'altro post e questa anche per me è femmina di Chilosphex argyrius (Brullé, 1832) come da voi supposto. Buon ferragosto!
:hi:

Autore:  Pietro Niolu [ 14/08/2014, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

E' una femmina, il vistoso pettine tarsale esclude Chilosphex, anche la taglia è eccessiva.
Propongo Palmodes occitanus.
Sarebbe utile:
-una foto delle pleure laterale e ventrale per vedere la lunghezza del solco episternale
-un dettaglio delle unghie tarsali delle zampe posteriori (2 denti basali al mergine interno?)

Autore:  Agdistis [ 14/08/2014, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

ecco le foto, spero siano sufficienti.
Ciao Lucio
particolari 005.JPG

particolari 002.JPG


Autore:  Chalybion [ 16/08/2014, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

L'osservazione di Pietro è opportuna: :ok: avendo risposto prima all'altro post mi sono lasciato ingannare dalla venulazione alare identica. Ora concordo con Palmodes occitanicus femmina, visto il pettine. Tra l'altro riguardando il post del supposto maschio di Chilosphex qualche dubbio mi sorge che riporto là.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/