Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Isodontia mexicana (Saussure, 1867) - Sphecidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=135&t=55741 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/08/2014, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Isodontia mexicana (Saussure, 1867) - Sphecidae |
Non conosco i caratteri per distinguere questi imenotteri; se occorrono foto di determinati dettagli proverò a farle. L'esemplare misura 18 mm. L'ho raccolto alla melata artificiale: |
Autore: | Entomofou [ 15/08/2014, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
Sphecidae, but after... |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/08/2014, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
Entomofou ha scritto: Sphecidae, but after... Grazie! ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 15/08/2014, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Entomofou ha scritto: Sphecidae, but after... Grazie! ![]() ![]() Esatto. E perchè non la solita I. mexicana? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/08/2014, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
marco villa ha scritto: E perchè non la solita I. mexicana? Perché non conosco questi imenotteri ma potrebbe benissimo essere lei. C'erano precedenti segnalazioni per la Sardegna? ![]() |
Autore: | marco villa [ 15/08/2014, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
Giusto, in effetti non sembra segnalata per la regione. Quindi dovrebbe trattarsi di Isodontia paludosa Rossi 1790 ![]() |
Autore: | Andricus [ 15/08/2014, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
Secondo me è la mexicana, bisogna vedere se il clipeo ha dei peli lunghi e ispidi neri. |
Autore: | marco villa [ 16/08/2014, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
Ma faunaeur non la segnala per la Sardegna... ![]() |
Autore: | Chalybion [ 16/08/2014, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
Per me è mexicana, lunghi peli si intravedono contro lo sfondo, al clipeo: non può essere paludosa per le ali totalmente imbrunite e il peziolo lungo. Pagliano la riporta di Corsica, quindi niente di più facile che sia "emigrata". ![]() |
Autore: | marco villa [ 16/08/2014, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
In effetti mi sono basato esclusivamente sulla distribuzione. Quindi la specie è nuova di Sardegna? ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 17/08/2014, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
La incontro da una decina d'anni, per lo meno al nord dell'isola. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 17/08/2014, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera da id. |
Chalybion ha scritto: Pagliano la riporta di Corsica, quindi niente di più facile che sia "emigrata" e infatti... Pietro Niolu ha scritto: La incontro da una decina d'anni, per lo meno al nord dell'isola. Ora la abbiamo anche del sud-Sardegna. Grazie a tutti! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |