Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 17:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prionyx kirbii (Vander Linden, 1827) - Sphecidae

24.VIII.2014 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - TS, Duino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/08/2014, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
ancora un altro ex di questa fam. da porre alla vostra attenzione:
13 segmenti antennali - aa. 18mm corpo 13 Ho un altro ex con misure più piccole aa.16 corpo 11. 3 denti sulle unghie.
grazie.
Ciao Lucio
pomp 1 2 3 015 (2).jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphecidae da id.
MessaggioInviato: 31/08/2014, 21:32 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Prionyx kirbii, sembra una femmina, conta gli articoli delle antenne.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphecidae da id.
MessaggioInviato: 31/08/2014, 21:38 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7367
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Questo sembra Prionyx, kirbii se ha metapleura liscia, lividocinctus se ha metapleura striata trasversalmente.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphecidae da id.
MessaggioInviato: 31/08/2014, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Pietro Niolu ha scritto:
Prionyx kirbii, sembra una femmina, conta gli articoli delle antenne.

Li avevo già contati, sono 13 come scritto sopra.
Chalybion ha scritto:
Questo sembra Prionyx, kirbii se ha metapleura liscia, lividocinctus se ha metapleura striata trasversalmente.
:hi:

Non so cosa sia la metapleura :cry: , spero di aver fotografato la parte giusta :?
Ciao Lucio
metapleura 004.JPG

metapleura 007.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphecidae da id.
MessaggioInviato: 31/08/2014, 22:47 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7367
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non riesco a vedere: la metapleura è la parte laterale del torace cui si attacca la metacoxa (zampa posteriore). In alternativa guarda se lo scutello è + o - piano senza impronta mediana (lividocinctus) o se ha i bordi un po' rialzati con una impronta (solco) mediana (kirbii). Le due specie sono molto simili in foto.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphecidae da id.
MessaggioInviato: 31/08/2014, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Chalybion ha scritto:
Non riesco a vedere: la metapleura è la parte laterale del torace cui si attacca la metacoxa (zampa posteriore). In alternativa guarda se lo scutello è + o - piano senza impronta mediana (lividocinctus) o se ha i bordi un po' rialzati con una impronta (solco) mediana (kirbii). Le due specie sono molto simili in foto.
:hi:

ho rifatto le foto con più attenzione ;) , mi sembra di vedere la metapleura striata - per quanto riguardo lo "scutello" (= parte superiore del torace?) sembra uniforme, quindi ...... :no1:
Ciao Lucio
particolare 008.JPG

particolare 004.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphecidae da id.
MessaggioInviato: 01/09/2014, 0:25 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7367
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non è semplice fotografare (e vedere) le pleure quando sono "pelose": se tieni ad una sicura ID portalo a Modena il 20 settembre. Però ho visto che Pagliano (che non cita il lividocinctus per l'Italia orientale) descrive il maschio di kirbii con tempie nettamente convergenti posteriormente, "semiparallele" nel lividocinctus. Ergo, come detto da Pietro dev'essere un maschio di kirbii.
Ciao. Giorgio.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphecidae da id.
MessaggioInviato: 01/09/2014, 16:03 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Scusatemi, mi era sfuggito il conteggio degli articoli.
Conosco bene entrambi i Prionyx, da noi sono molto comuni, l'aspetto delle bande addominali è nel kirbii molto caratteristico (netto stacco del bianco) e permette di diffenziarlo facilmente, anche a distanza ed in habitat, dal lividocinctus (lo stacco del bianco è incerto e graduale).

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphecidae da id.
MessaggioInviato: 01/09/2014, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
:ok: grazie ancora a tutti per la determinazione e la pazienza :ok:
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphecidae da id.
MessaggioInviato: 03/09/2014, 10:07 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7367
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie a Pietro da parte mia: avevo notato quella differenza che citi ma avendo un solo ex di lividocinctus non sapevo se era per altri motivi o tipico della specie come ora ho capito.
:hi: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: