Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ammophila sabulosa (Linnaeus, 1758) - Sphecidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=135&t=95011
Pagina 1 di 2

Autore:  Adriana49 [ 09/05/2021, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Ammophila sabulosa (Linnaeus, 1758) - Sphecidae

Salve! Raccolta a circa 1100 m.s.l.m. misura in lunghezza 17mm. :roll: :roll: :roll:

Allegati:
5c.jpg

44c.jpg

33c.jpg

2c.jpg

11c.jpg


Autore:  Chalybion [ 09/05/2021, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Femmina di Ammophila sabulosa (Linnaeus, 1758). :hi:

Autore:  Adriana49 [ 09/05/2021, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Grazie Giorgio!!!!! :hi: :hi: :hi:

Autore:  Andrea Volpe [ 10/05/2021, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Non è una Podalonia?

Autore:  Chalybion [ 10/05/2021, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Diavolo, sì! La seconda foto, lo mostra bene per mezzo della forma del peduncolo, che non avevo notato. :cry:
E' un maschio di Podalonia sp., non vedo caratteri sicuri tra hirsuta e tydei: magari Andrea ha opinioni in proposito. :hi:

Autore:  Adriana49 [ 11/05/2021, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Scusate ragazzi ma quali sono i carattere distintivi tra Ammophila e Podalonia? Al mio occhio inesperto sembrano uguali, solo che la prima è più piccola ed ha il peziolo più lungo :roll: :roll: :roll: Servono altre foto? :hi: :hi: :hi:

Autore:  Andrea Volpe [ 11/05/2021, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Anche a me sembra un maschio, se riesci a estrarre i genitali e a fare una foto dell'edeago si dovrebbe riuscire a identificare facilmente. Anche se in collezione ho solo una femmina di questo genere, quindi non ho esperienza diretta.

Autore:  Chalybion [ 11/05/2021, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

In parole semplici, in Ammophila il peduncolo (1° sternite, S1) e il primo tergite (T1) sono "in linea", mentre in Podalonia formano un "angolo" ottuso, più evidente nelle femmine, che hanno anche gastro più ovale delle Ammophila.
:hi:
9428_43203de054d92dee1462f4e0a191a7f0.jpg


Autore:  Andrea Volpe [ 11/05/2021, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Il carattere che meno si presta a interpretazioni è (secondo me) il primo sternite in visione ventrale. In Ammophila, a differenza delle Podalonia, non raggiunge il secondo sternite e il gap è coperto da una una membrana ligamentosa.

Autore:  Adriana49 [ 11/05/2021, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Grazie ragazzi, siete stati molto chiari, ma penso, (da quello che vedo), che sia proprio un' Ammophila non femmina, ma maschio. :hi: :hi: :hi:

Autore:  Andrea Volpe [ 11/05/2021, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Ingrandendo la quarta foto mi sembra proprio di contare 13 antennomeri, ma potrei sbagliarmi.

Autore:  giuseppe55 [ 11/05/2021, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Anche per me Podalonia sp.

Ho solo una femmina di questo genere.
Per la lunga pubescenza chiara del torace ritengo possa essere Podalonia tydei.

Anche l'esemplare postato penso sia un maschio di Podalonia tydei.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 11/05/2021, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Adriana49 ha scritto:
Grazie ragazzi, siete stati molto chiari, ma penso, (da quello che vedo), che sia proprio un' Ammophila non femmina, ma maschio. :hi: :hi: :hi:

Noi tutti (dopo la mia svista) abbiamo concordato su Podalonia sp. ed in effetti che sia un maschio lo dicono i 13 antennomeri che in alcune foto si contano e la snellezza del gastro. Il problema è che anche nei maschi di hirsuta vi sono quasi sempre peli bianchi su capo e pronoto misti ai neri in varia misura; in alcuni dei miei maschi, essi risaltano a prima vista più dei neri, ovviamente, essendo i tegumenti neri. Si potrebbe controllare questo carattere:
- peli del capo misti -> hirsuta;
- peli del capo solo bianchi -> tydei.
:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 12/05/2021, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Rileggendo i caratteri distintivi tra le due specie mi sono reso conto che entrambe hanno il torace con lunga pubescenza chiara.

Chalybion ha scritto:
Si potrebbe controllare questo carattere:
- peli del capo misti -> hirsuta;
- peli del capo solo bianchi -> tydei


Il mio esemplare del Lazio ha peli del capo misti.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Adriana49 [ 12/05/2021, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Hymenoptera

Ciao Giorgio, i peli del capo sono neri (ha una bella barbetta nera), mentre i peli del torace sono bianchi e più lunghi.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/