Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chalybion californicum (de Saussure, 1867) - Sphecidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=135&t=99123
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 12/06/2022, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Chalybion californicum (de Saussure, 1867) - Sphecidae

di questi e della specie precedentemente postata e non solo, ma soprattutto di questi ne volano a decine sulla sommità di un leccio che ho in giardino difficilissimi da catturare, sono velocissimi e alti ....
si riesce a capire che specie possa essere?
Grazie Lucio
IMG20220611190800 (2).jpg


Autore:  Andrea Volpe [ 12/06/2022, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalybion sp.

Potrebbe trattarsi di Chalybion zimmermanni, un alloctono di origine nordamericana che è stato segnalato in Grecia nel 2021.
Potresti mettere una foto delle mandibole per vedere se è presente un dente subapicale? Se presente si esclude il Chalybion californicum.

Attendi altri commenti di chi ha più dimestichezza con gli alloctoni, la tinta verde brillante non mi quadra tanto.

Autore:  Agdistis [ 12/06/2022, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalybion sp.

Questo esemplare l'ho preparato, vedo di catturarne qualcun altro per poter fare le foto di vari particolari. Il colore è verde brillante a parte l'addome che è bluastro.
Ciao Lucio

Autore:  Chalybion [ 13/06/2022, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalybion sp.

Tenuto conto del colore delle ali, plantulae a parte, inferiormente sui tarsi (con = californicum, senza = zimmermanni), le femmine (12 articoli antennali) si distinguono rispettivamente come detto a seconda cha abbiano mandibole falciformi o con dente preapicale (molto robuste); i maschi invece differiscono anche per l'aspetto del clipeo: zimmermanni ha un acuto dente centrale e due abbozzi ottusi di denti laterali; californicum ha tre dentini più o meno simili in lunghezza, i due laterali un po' più robusti. Se becchi maschi (13 articoli antennali) che non corrispondono a quanto sopra, è meglio fare una dissezione dell'apparato edeagico. http://www.ssnr.it/53-11.pdf
:hi:

Autore:  Agdistis [ 14/06/2022, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalybion sp.

Chalybion ha scritto:
Tenuto conto del colore delle ali, plantulae a parte, inferiormente sui tarsi (con = californicum, senza = zimmermanni), le femmine (12 articoli antennali) si distinguono rispettivamente come detto a seconda cha abbiano mandibole falciformi o con dente preapicale (molto robuste); i maschi invece differiscono anche per l'aspetto del clipeo: zimmermanni ha un acuto dente centrale e due abbozzi ottusi di denti laterali; californicum ha tre dentini più o meno simili in lunghezza, i due laterali un po' più robusti. Se becchi maschi (13 articoli antennali) che non corrispondono a quanto sopra, è meglio fare una dissezione dell'apparato edeagico. http://www.ssnr.it/53-11.pdf
:hi:

Ho cercato di raccogliere ancora qualche esemplare, queste un pò di poto di particolari...
IMG20220614140909.jpg

IMG20220614135555 (2).jpg

IMG20220614135413.jpg


Non ci sono denti sulle mandibole.
Grazie
Ciao Lucio

Allegati:
IMG20220614135541.jpg


Autore:  Agdistis [ 15/06/2022, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalybion sp.

Aggiungo le foto del clipeo.
Ciao Lucio
IMG20220615081436.jpg

IMG20220615081510.jpg

IMG20220615081814.jpg


Autore:  Agdistis [ 26/06/2022, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalybion sp.

Si può confermare come C. californicum?
Grazie.
Ciao Lucio

Autore:  Andrea Volpe [ 26/06/2022, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalybion sp.

Sì, Chalybion californicum (de Saussure, 1867)

Autore:  Agdistis [ 26/06/2022, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalybion sp.

Andrea Volpe ha scritto:
Sì, Chalybion californicum (de Saussure, 1867)

:ok: benissimo, grazie mille
Ciao Lucio

Autore:  elleelle [ 27/06/2022, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalybion sp.

Mi chiedo perché volano sulla chioma di un leccio.
Ci sono molti ragnetti da catturare?
Ci sono afidi che producono melata?
E' un sito di incontri?

Autore:  Agdistis [ 27/06/2022, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalybion sp.

elleelle ha scritto:
Mi chiedo perché volano sulla chioma di un leccio.

Ci sono molti ragnetti da catturare?
NON so, certamente ce ne sono di più in giro per i muri.....
Ci sono afidi che producono melata?
FORSE ora che le nuove foglioline stanno maturando ne vedo molti di meno
E' un sito di incontri?
MAGARI, ho catturato una ventina di esemplari e tutti maschi.... :)
Ciao Lucio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/