Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Scolia erythrocephala nigrescens Saussure & Sichel 1864 ♀ http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=136&t=1655 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 16/08/2009, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Scolia erythrocephala nigrescens Saussure & Sichel 1864 ♀ |
Avevo fotografato l’1 VIII scorso, alla Foce del Modione, su Echinophora spinosa (vedi qui) una grossa Scolia, ma non le avevo prestato molta attenzione e non l’avevo raccolta, credendo di trovarmi davanti alla comune Scolia hirta unifasciata ![]() Il 9 agosto sono ritornato nella stessa località e di nuovo ho incontrato due esemplari della stessa specie. Questa volta però mi hanno incuriosito perché, mentre li fotografavo, ho notato il colore rosso cupo della testa e così ho deciso di raccoglierne un esemplare per…approfondire l’indagine. ![]() ![]() Ho potuto così osservare con attenzione la femmina che vedete qui sotto fotografata e giungere alla sua determinazione. Si tratta di Scolia (Scolia) erythrocephala nigrescens Saussure & Sichel 1864, sottospecie presente nell’Europa meridionale e segnalata per l’Italia centrale e meridionale, Sicilia e Sardegna (fonte: Pagliano, 2008). Dimensioni: 24 mm. I caratteri che permettono agevolmente di distinguerla, alcuni dei quali ben visibili nelle foto qui sotto, sono: - area latero-superiore del propodeo con un’ampia superficie liscia, priva di punti - ali interamente di colore scuro - nella femmina il primo tergite addominale presenta un evidente tubercolo (ben visibile anche nella terza foto in natura). - soltanto il terzo tergite con fascia gialla - testa estesamente rossastra nella femmina ![]() ![]() La biologia di questa specie è sconosciuta (fonte: Pagliano, 1987 – Methocidae e Scoliidae italiani). |
Autore: | Velvet Ant [ 16/08/2009, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolia erythrocephala nigrescens Saussure & Sichel 1864 ♀ |
Trovo nel web un'interessante informazione sulla biologia di questa specie. L'amico Isidro, che i frequentatori di FNM ben conoscono per le sue preziose osservazioni, ha trovato un bozzolo di Scolia erythrocephala a 50 cm. di profondità, accanto ad una larva di Melolontha, non meglio specificata. Trovate qui il riferimento sul web, con una splendida foto che documenta il momento dell'uscita dal bozzolo dell'adulto. |
Autore: | soken [ 16/08/2009, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolia erythrocephala nigrescens Saussure & Sichel 1864 ♀ |
ah ! conosco Isidro ! (tramite Flickr) |
Autore: | soken [ 16/08/2009, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolia erythrocephala nigrescens Saussure & Sichel 1864 ♀ |
...comunque bel documento dettagliato ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 22/09/2009, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolia erythrocephala nigrescens Saussure & Sichel 1864 ♀ |
Sono andato a vedere il link al forum spagnolo con la bella foto della schiusa... ad essere pignoli, Isidro dice che si tratta di Megascolia bidens (con una colorazione un po' anomala)...!! La colorazione dell'addome è in effetti strana, ma in ogni caso la specie raffigurata dagli spagnoli NON è erythrocephala (tra l'altro ha le ali bicolori e la colorazione del capo e delle antenne è molto diversa). Megascolia bidens, per quanto ne so, parassita Dinastidi del genere Phyllognathus. Ciao Maurizio |
Autore: | Velvet Ant [ 22/09/2009, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolia erythrocephala nigrescens Saussure & Sichel 1864 ♀ |
Hai ragione Maurizio ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |