Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ponera coarctata (Latreille, 1802) - Formicidae - Toscana, Isola d'Elba
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=15064
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 14/12/2010, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Ponera coarctata (Latreille, 1802) - Formicidae - Toscana, Isola d'Elba

Portoferraio (LI) - Loc. Acquabona - 08.XII.2010 - Lettiera di Sughereta.

Capisco benissimo che mi bastonerete per averlo preparato così, ma giuro che l'ho fatto solo per questo esemplare....gli altri li devo ancora preparare!

Lunghezza 3,5mm

Formicidae ID9.JPG

Formicidae ID10.JPG


Autore:  Dilar [ 14/12/2010, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formicidae da lettiera ID - Toscana, Isola d'Elba

A mio parere Ponera coarctata (Latreille).

:hi:

Autore:  FORBIX [ 15/12/2010, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ponera coarctata (Latreille, 1802) cfr. - Formicidae - Toscana, Isola d'Elba

Grazie Davide! :birra:

Autore:  Lech Borowiec [ 15/12/2010, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ponera coarctata (Latreille, 1802) cfr. - Formicidae - Toscana, Isola d'Elba

European Ponera contains two species: Ponera coarctata and Ponera testacea. They differ is subtle, mostly morphometric characters. Although both species are widely spread, in Mediterranean countries Ponera testacea is usually more common than P. coarctata. For me the specimen on photo looks rather like P. testacea but proper identify needs a series on morphometric measurements.

Autore:  gomphus [ 16/12/2010, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ponera cf. coarctata (Latreille, 1802) - Formicidae - Toscana, Isola d'Elba

ciao
mi sono consultato qui al museo con un illustre specialista di formiche (leggi: fabrizio rigato), che mi ha anche mostrato i caratteri delle due specie... questo per premettere che quanto segue non è farina del mio sacco :oops:

alcuni esemplari possono non essere facili da identificare, ma in quelli più tipici la squama del peziolo nella testacea è vistosamente più spessa e con facce ant e post subparallele, non decisamente a forma di tronco di cono come qui

inoltre la testacea è per l'appunto... testacea uniforme, colorazione che possono avere anche gli exx immaturi di coarctata (la colorazione definitiva compare lentamente), ma non è mai come qui, con capo e parte post dell'addome nettamente più scuri

in conclusione, per questa qua possiamo dire con certezza Ponera coarctata (Latreille, 1802), ex parzialmente immaturo e quindi un po' più chiaro del solito

Autore:  Lech Borowiec [ 17/12/2010, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ponera coarctata (Latreille, 1802) - Formicidae - Toscana, Isola d'Elba

Body coloration in P. testacea varies from uniformly pale tastaceous to dark brown. Polish populations of P. testacea are usually dark and at first glance look in coloration very similar to P. coarctata. In Bulgaria and Greece I collected a long series of P. testacea and its coloration in the same nest varies from pale testaceous to dark brown although pale form predominate. Thus, coloration is not a good character to identify of both taxa. I agree with Maurizio that specimen on photo can be P. coarctata but not based on the shape of petiolus (it is also very variable in both species) but on relatively broad antennal club. Afrer comparison of a series of specimens I concluded that P. testacea has slightly slimmer antennal club (in Polish populations the character is well visible but I have no series of P. coarctata from Mediterraneum to comparison).

Autore:  FORBIX [ 17/12/2010, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ponera coarctata (Latreille, 1802) - Formicidae - Toscana, Isola d'Elba

Ciao Lech!
Scrivo in italiano, perchè mi riesce decisamente meglio.
Se hai bisogno di qualche esemplare per confronto, posso spedirtelo. Ne ho catturati 6/7, e non ho alcun problema a fargli fare un viaggetto oltre confine.
Fammi sapere!

Autore:  mauriziomei [ 17/12/2010, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ponera coarctata (Latreille, 1802) - Formicidae - Toscana, Isola d'Elba

FORBIX ha scritto:
Ne ho catturati 6/7, e non ho alcun problema a fargli fare un viaggetto oltre confine.


però preparali meglio perché se no li fermano alla dogana... :lol:
te lo aspettavi, no? a parte gli stupidi scherzi: al 99% è una Ponera, però sarebbe necessario vedere la faccia inferiore del peziolo per escludere con certezza il genere Hypoponera (vedi una vecchia discussione qui sul forum, foto fatte da Loriscola parecchio tempo fa...). Se non la prepari col famosoo cartellino triangolare, non puoi vederla (e infatti nella tua foto non si vede...).
Ciao!
Maurizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/