Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 15:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Liometopum microcephalum (Panzer 1798) Formicidae Dolichoderinae

12.IV.1993 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/02/2011, 11:02 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
6 mm


P1070701.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasius o Formica ?
MessaggioInviato: 19/02/2011, 13:02 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
Members of the genus Formica have distinctly longer scapus of antennae than specimen on photo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasius o Formica ?
MessaggioInviato: 19/02/2011, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Thanks Lek :lov1:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasius o Formica ?
MessaggioInviato: 19/02/2011, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Se ancora ricordo, il Lasius con il corpo bicolore dovrebbe essere il Lasius emarginatus.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasius o Formica ?
MessaggioInviato: 20/02/2011, 18:54 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Dall'aspetto generale e da qualche dettaglio penso possa essere invece un Liometopum microcephalum (sottofamiglia Dolichoderinae). E' una specie che fa il nido nei tronchi di alberi, in particolare querce. Non sono del tutto sicuro, però: potresti fare una foto di profilo e magari un ingrandimento del capo (dove si veda meglio lo spazio tra le antenne)?
Grazie e ciao!
maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasius o Formica ?
MessaggioInviato: 20/02/2011, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Ric e Grazie Maurizio!!
Domani provvedo crop del capo e profilo...querce e? molto probabile sono molto abbondanti quì ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasius o Formica ?
MessaggioInviato: 21/02/2011, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Pronti.
Ne metto (in altro post) altre due impilate prese più in là :)


P1070810..JPG

P1070806..JPG

P1070801..JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: