Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Liometopum microcephalum (Panzer 1798) Formicidae Dolichoderinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=17770
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 19/02/2011, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Liometopum microcephalum (Panzer 1798) Formicidae Dolichoderinae

6 mm

Allegati:
P1070701.JPG


Autore:  Lech Borowiec [ 19/02/2011, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius o Formica ?

Members of the genus Formica have distinctly longer scapus of antennae than specimen on photo.

Autore:  marco paglialunga [ 19/02/2011, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius o Formica ?

Thanks Lek :lov1:

Autore:  ricdoc57 [ 19/02/2011, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius o Formica ?

Se ancora ricordo, il Lasius con il corpo bicolore dovrebbe essere il Lasius emarginatus.

Autore:  mauriziomei [ 20/02/2011, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius o Formica ?

Dall'aspetto generale e da qualche dettaglio penso possa essere invece un Liometopum microcephalum (sottofamiglia Dolichoderinae). E' una specie che fa il nido nei tronchi di alberi, in particolare querce. Non sono del tutto sicuro, però: potresti fare una foto di profilo e magari un ingrandimento del capo (dove si veda meglio lo spazio tra le antenne)?
Grazie e ciao!
maurizio

Autore:  marco paglialunga [ 20/02/2011, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius o Formica ?

Grazie Ric e Grazie Maurizio!!
Domani provvedo crop del capo e profilo...querce e? molto probabile sono molto abbondanti quì ;)

Autore:  marco paglialunga [ 21/02/2011, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius o Formica ?

Pronti.
Ne metto (in altro post) altre due impilate prese più in là :)

Allegati:
P1070810..JPG

P1070806..JPG

P1070801..JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/