Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Crematogaster scutellaris (Olivier 1792) - Formicidae - Giara di Gesturi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=18387 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 07/03/2011, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formica in galla? - Giara di Gesturi |
Per esclusione, direi femmina di Crematogaster scutellaris. Si infilano nei buchi degli xilofagi e sotto le cortecce e degli alberi morti per fondare la nuova colonia. Anche una galla poteva essere un buon inizio ... ![]() Altra formica con quelle abitudini è il Camponotus truncatus (formica portinaia) ma è piuttosto diversa ... ![]() |
Autore: | conan [ 07/03/2011, 1:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formica in galla? - Giara di Gesturi |
se l a vista nn m inganna questa è una regina. ha i moncherini delle ali strappate quindi è anche fecondata. ciao |
Autore: | ruzzpa [ 07/03/2011, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formica in galla? - Giara di Gesturi |
Grazie a voi devo essere diventato proprio ciecato ![]() |
Autore: | elleelle [ 07/03/2011, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formica in galla? - Giara di Gesturi |
La forma era chiaramente da regina, e lo aveva già scritto Paolo ![]() Certo, questo tipo di foto non è l'ideale per riconoscere le formiche; anche i colori sono falsati e la testa gialla non quadra. Queste formiche hanno il corpo nero con riflessi bruni e la testa rossa. Sarà colpa dei fumi dell'alcol ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |