Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pheidole pallidula (Nylander, 1849)

20.III.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Monte san Pietro - Montemaggiore (Monte dell'oro)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pheidole pallidula (Nylander, 1849)
MessaggioInviato: 21/03/2011, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sotto lo stesso masso dove ho raccolto lo strano imenottero attero, c'era pure una piccola colonia di queste formiche, dove i soldati presentavano una testa davvero gigantesca.... :o

Lunghezza: 3.8 mm.

aFormica 1b 3.8mm Montemaggiore.JPG


aFormica 1c 3.8mm Montemaggiore.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica testona
MessaggioInviato: 22/03/2011, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Direi pheidole pallidula...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica testona
MessaggioInviato: 22/03/2011, 0:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie mille :ok:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica testona
MessaggioInviato: 22/03/2011, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Queste formiche sono veramente tremende. Forse anche più delle Crematogaster scutellaris.
Quando ero ragazzo dovevo tenere i terrari sopra delle "palafitte" costituite da una lastra di vetro appoggiata su un vaso da fiori rovesciato per evitare che scoprissero i miei insetti (la stanza era una serra).
Una notte portarono via un'intera femmina di Mantis religiosa adulta che si trovava dentro un barattolo di vetro coperto con retina di plastica antizanzare.
Le operaie maggiori che hai fotografato, che, più che soldati, io considero dei macellai perché riescono a sezionare qualunque insetto, riuscirono a tagliarla a pezzettini abbastanza piccoli da passare tra le maglie della rete (3x3mm).
Al mattino dopo nel barattolo trovai solo le ali e la punta delle mandibole :devil:
:hi: luigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: