Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=27452
Pagina 1 di 2

Autore:  Tenebrio [ 08/10/2011, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

Leptanilla revelierei Emery, 1870 è una minuscola (lunghezza circa 1,2 mm) formica anoftalma. Fino a non molti anni fa era nota con certezza di Corsica e Sardegna, mentre attualmente vengono attribuite a questa specie popolazioni provenienti anche da altre zone del Mediterraneo occidentale.
In Sardegna è probabilmente una specie molto diffusa e anche non rara, tuttavia le minuscole dimensioni e le abitudini ipogee ne rendono del tutto casuale la cattura. Io l'ho sempre raccolta con il metodo del lavaggio del suolo profondo e successivo asciugamento del detrito nei selezionatori.

Leptanilla01.jpg


Leptanilla02.jpg


Leptanilla03.jpg



:) Ciao
Piero

Autore:  Fumea crassiorella [ 08/10/2011, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

Fantastica!! :o Piero, dove è la località San Pietro? Sui Sette Fratelli non l'ho mai sentita!

:hi:

Autore:  Raubmilbe [ 08/10/2011, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

:shock: :shock: :shock: Caspita, io sapevo che non veniva più raccolta da diversi decenni :hp: . Forse, come giustamente dici tu, tipico esempio di specie pseudo-rara per la particolare ecologia.

:hi:

Autore:  corradocancemi [ 08/10/2011, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

Interessante :o I due brevi segmenti circolari che precedono l'addome sono da considerarsi parte del torace?

Autore:  Tenebrio [ 08/10/2011, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

Fumea crassiorella ha scritto:
Fantastica!! :o Piero, dove è la località San Pietro? Sui Sette Fratelli non l'ho mai sentita!
Sulla vecchia Orientale al km 20 prendi la strada per la Tomba dei Giganti di Is Concias: un po' prima dei tornanti di Rocca Grommai (quelli che portano nel pianoro di Monte Cresia) sei in località San Pietro; c'è anche un Rio San Pietro, un Cuili San Pietro e una minuscola chiesetta omonima.

Raubmilbe ha scritto:
:shock: :shock: :shock: Caspita, io sapevo che non veniva più raccolta da diversi decenni :hp: . Forse, come giustamente dici tu, tipico esempio di specie pseudo-rara per la particolare ecologia.
Con il collega Luca Fancello, quando mi dilettavo con la microfauna del suolo, ne abbiamo raccolto... :mrgreen: qualcuna. A suo tempo pubblicammo anche una nota faunistico-tassonomica sulle Leptanilla di Sardegna (qui c'è il pdf che ho ritrovato sul web: http://ripley.si.edu/ent/nmnhtypedb/ima ... s/4449.pdf ).

corradocancemi ha scritto:
Interessante :o I due brevi segmenti circolari che precedono l'addome sono da considerarsi parte del torace?
E' molti anni che non mi sono più occupato di formiche; se ricordo bene (ma qualsiasi imenotterologo mi corregga se sbaglio) si tratta di peziolo e postpeziolo e sono considerati parte del gastro o addome.

:) Ciao
Piero

Autore:  Raubmilbe [ 08/10/2011, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

Tenebrio ha scritto:
Con il collega Luca Fancello, quando mi dilettavo con la microfauna del suolo, ne abbiamo raccolto... :mrgreen: qualcuna. A suo tempo pubblicammo anche una nota faunistico-tassonomica sulle Leptanilla di Sardegna (qui c'è il pdf che ho ritrovato sul web: http://ripley.si.edu/ent/nmnhtypedb/ima ... s/4449.pdf ).

Di questa nota proprio non mi ricordavo :no1: :no1: .... Ero rimasto fermo al 1990... ed infatti leggendo le vostre osservazioni ne ho avuto conferma: "Dagli inizi del secolo la specie non era stata più raccolta in Sardegna..."
Se tra le tante qualcune almeno un esemplare ti avanza...mi piacerebbe vederla dal vivo :mrgreen: , visto che nel piccolo museo con cui collaboro abbiamo anche una collezione molto embrionale di Formicidi.

:hi:

Autore:  david box [ 09/10/2011, 2:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

wow!!! :hp: bellissime!!!!!!!!! :sh: quanto mi piacerebbe vederle dal vivo!!! :lov3:
ps.in realtà la sezione del peziolo ( e postpeziolo )è una sezione a se stante e fondamentale per l'identificazione di una formica. :hi: :hi:

Autore:  david box [ 09/10/2011, 2:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

quella pagina che hai postato non sono riuscito ad aprirla...non è che mi faresti il favore di inviarmela?grazie mille!

Autore:  ruzzpa [ 09/10/2011, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

P.Leo & L.Fancello
Osservazioni sul Genere Leptanilla Emery in Sardegna e riabilitazione di L.Doderoi Emery

per Piero:
Caro Pierino, stavo pensando...se sei d'accordo di inserire tutte le tue pubblicazioni sul forum, non per onorarti sia beninteso, :mrgreen: ma per dare la possibilità a giovani e meno giovani entomologi di conoscere meglio la nostra isola :hi:
In questo modo oltre le pubblicazioni di Gianfranco che ha messo a disposizione del forum avremmo anche le tue...
Il titolo potrebbe essere Pubblicazioni di Piero Leo seguendo il modello già sperimentato da G.Sama :hi:

Allegati:
leptanilla leo.pdf [243.78 KiB]
Scaricato 47 volte

Autore:  david box [ 09/10/2011, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

grazie mille!! :hp:

Autore:  Fumea crassiorella [ 09/10/2011, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

ruzzpa ha scritto:
per Piero:
se sei d'accordo di inserire tutte le tue pubblicazioni sul forum, non per onorarti sia beninteso, :mrgreen: ma per dare la possibilità a giovani e meno giovani entomologi di conoscere meglio la nostra isola :hi:
In questo modo oltre le pubblicazioni di Gianfranco che ha messo a disposizione del forum avremmo anche le tue...
Il titolo potrebbe essere Pubblicazioni di Piero Leo seguendo il modello già sperimentato da G.Sama :hi:


Sarebbe un'ottima iniziativa! :birra: :birra:

Autore:  mauriziomei [ 10/10/2011, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

corradocancemi ha scritto:
I due brevi segmenti circolari che precedono l'addome sono da considerarsi parte del torace?

Come ha detto Piero, i due segmenti, peziolo e postpeziolo, fanno parte morfologicamente dell'addome. Negli imenotteri Apocriti (sezione che include gli Aculeati e quindi anche le formiche) il primo segmento dell'addome è fuso col torace e viene chiamato propodeo. Quello che sembra essere il primo segmento dell'addome, è in realtà il secondo morfologico. Nelle formiche questo è separato dagli altri e si chiama peziolo. In alcune sottofamiglie, come le Leptanillinae, il peziolo è seguito da un altro segmento isolato (il terzo morfologico) detto postpeziolo. L'insieme dei segmenti addominali successivi a peziolo (e postpeziolo) viene chiamato gastro.
Faccio sempre la figura del rompicoglioni (con buone intenzioni, però), ma se un entomologo non è pignolo che entomologo è...?
Ciao!
maurizio

P.S. Affascinanti Leptanilla...! Mi ricordo come se fosse ieri l'unica volta che sono stato così fortunato da raccoglierne qualcuna, all'isola di Pantelleria...

Autore:  corradocancemi [ 10/10/2011, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

mauriziomei ha scritto:
Faccio sempre la figura del rompicoglioni (con buone intenzioni, però), ma se un entomologo non è pignolo che entomologo è...?

Grazie mille per la spiegazione :birra: :birra:

Autore:  Loriscola [ 10/10/2011, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

Splendida bestiola ! :shock:
Una curiosità: il terreno profondo...beh, quanto è profondo ?? :mrgreen:

E sempre se non rompo troppo le scatole, che tipo di ambiente era ?: bosco (tra le radici), prato, riva di un fiumiciattolo, etc...etc..?? e a quella profondità era ancora ricco di detriti o era solo terra ? :roll:

Dovete avere pazienza, mi sto lentamente "educando" alle raccolte sotterranee.... :oops: .

:hi:

Autore:  david box [ 10/10/2011, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptanilla revelierei Emery 1870 - Formicidae Leptanillinae

david box ha scritto:
ps.in realtà la sezione del peziolo ( e postpeziolo )è una sezione a se stante

ecco fatto.... :ses :ses :oops:
grazie Maurizio!! :)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/