Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Myrmica rubra (Linnaeus, 1758)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=29734
Pagina 1 di 2

Autore:  Maw89 [ 18/12/2011, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Myrmica rubra (Linnaeus, 1758)

Ecco qui un' altra formica, proveniente da un sasso a circa 10m da quello dell' altra formichina :D
Seguiranno in gionata le altre foto utili all' identificazione :D
180 scatti con 10X alla minima estensione del soffietto.
Mi ha dato molti problemi zerene con l' antenna in primo piano, che ho dovuto recuperare a mano, perchè teneva solo la mandibola :x :x :x
formica.jpg


Autore:  Mikiphasmide [ 18/12/2011, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

:shock: :o Ma stai sfiorando i livelli di Andrea! Bellissima foto!

Autore:  aug [ 18/12/2011, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

WOW :ok: Ha bisogno di un trattamento anti-rughe :mrgreen:

Autore:  david box [ 18/12/2011, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

:sh: :sh:
che foto!!!!!!!!!!come ti invidio!!!!

Autore:  Julodis [ 18/12/2011, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

Bellissima, Nicola! Il problema dell'antenna credo sia inevitabile, a causa di piani molto distanti che si sovrappongo. L'unica sarebbe, come fa Andrea, da quanto ho capito, fare lo stacking parziale mettendo a fuoco solo l'antenna e sopvrapporre poi l'antenna a fuoco sull'immagine completa. Insomma un lavoro da certosino, che io non avrei mai la pazienza di fare!

Mi sa tanto che invece di spendere chissà quanto per un obiettivo APO PLAN ULWD ecc. ecc. dopo Natale me ne compro uno come il tuo, che mi pare che vada più che bene!

Autore:  Claude54 [ 18/12/2011, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

Maw89 ha scritto:
Mi ha dato molti problemi zerene con l' antenna in primo piano, che ho dovuto recuperare a mano, perchè teneva solo la mandibola :x :x :x

Hai provato Helicon Focus?
Che tipo di obiettivo hai usato?
Un saluto :hi:

Autore:  Maw89 [ 18/12/2011, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

Grazie a tutti!
Maurizio, ho provato a fare 2 gruppi ed unirli e, nonostante sia stato necessario ritoccarli a mano, è stato MOLTO piu semplice!
Ecco qui il risultato! (come vedete c'è un po di crop per cancellare le zone marginali "sporche" derivanti dal staking, che non ho fatto uguale :lol1:
formicamod.jpg



Claude54 ha scritto:
Maw89 ha scritto:
Mi ha dato molti problemi zerene con l' antenna in primo piano, che ho dovuto recuperare a mano, perchè teneva solo la mandibola :x :x :x

Hai provato Helicon Focus?
Che tipo di obiettivo hai usato?
Un saluto :hi:

Si provato, ma solitamente da risultati inferiori rispetto a zerene ;)
P.s ho usato un 10X da microscopio

Autore:  andreah [ 18/12/2011, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
me lo compro pure io quell'obbiettivo :mrgreen:
:hi:

Autore:  Julodis [ 18/12/2011, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

andreah ha scritto:
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
me lo compro pure io quell'obbiettivo :mrgreen:
:hi:

Come se non ne avessi abbastanza!

Dovresti comprarti uno di questi!

Autore:  Maw89 [ 18/12/2011, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

Ecco qui un' altra vista
formica-2-lato.jpg


Autore:  Julodis [ 18/12/2011, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

Come al solito, ti sei dimenticato di scrivere le dimensioni della formica! :D
2-3 mm?

Autore:  Maw89 [ 18/12/2011, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

Julodis ha scritto:
Come al solito, ti sei dimenticato di scrivere le dimensioni della formica! :D
2-3 mm?

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
Questa è bella grandina, 4,2-4,3mm :D

Autore:  Andricus [ 18/12/2011, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

Nicola, le foto di questi particolari sono senz'altro bellissime :o , però per l'identificazione sarebbe più utile una foto di tutta la formica :D

Autore:  Lech Borowiec [ 18/12/2011, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

It is Myrmica rubra, the commonest species of the genus. On these fantastic photos are visible all diagnostic characters: base of antennae softly, regularly curved, antennal cave surrounded by circular costae, propodeal spines short.

Autore:  mauriziomei [ 18/12/2011, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica 2

Lech Borowiec ha scritto:
It is Myrmica rubra, the commonest species of the genus. On these fantastic photos are visible all diagnostic characters: base of antennae softly, regularly curved, antennal cave surrounded by circular costae, propodeal spines short.


I'm glad to see there is someone who is able to see the ant beyond the technical details of the photograph... ;) !
Ciao!
Maurizio
P.S. I'm only envious (of the beautiful pictures)...!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/