Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=3088
Pagina 1 di 2

Autore:  Velvet Ant [ 17/10/2009, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Nel giugno del 1996 trascorsi una settimana a Tabarka (Tunisia).
La sera, con l'amico Ignazio Sparacio, non mancavamo di compiere una passeggiata sul lungomare, illuminato da grossi lampioni, alla ricerca di insetti attirati da quelle luci.
Quando intravidi per la prima volta questo bestione, lungo più di 30 mm., che, appenna atterrato, si era messo a camminare sul terreno, confesso di non averne riconosciuto nemmeno l'ordine di appartenenza.
Nella nostra fauna, che io sappia, non c'è proprio nulla di simile, neanche lontanamente.
Quando, tornato a casa, lo preparai, mi resi conto di avere raccolto un grosso Formicidae, ma non portai più avanti la ricerca.
Sono passati tredici anni da allora e, ieri sera, ho ripensato a quella gigantesca formica e a cosa mai potesse essere :?
Non sono certo un esperto di questo gruppo, ma l'esemplare raccolto era talmente caratteristico da permetterne un'identificazione, almeno a livello generico, anche a un non-specialista.
Così ieri sera, prima me lo sono fotografato ben bene e poi, con l'aiuto del web (che in fatto di Formicidae offre risorse davvero importanti) sono riuscito a determinarlo (o almeno credo) :hp:
Si tratta di un maschio alato del Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae), specie descritta del Marocco e nota pure di Tunisia e Israele e ritenuta (se ho ben capito), successivamente alla sua descrizione, una sottospecie di Dorylus fulvus Westwood, 1839, ma recentemente riabilitata al rango specifico (non so però se tale opinione è da tutti condivisa, perchè in altri siti la trovo ancora indicata come sottospecie).
La mia fonte è "The Ants of Africa" e questa è la pagina dedicata a questa specie, corredata da buone foto e disegni.
Qui si può invece leggerne la descrizione originale di Shuckard.
Ed eccovi il magnifico esemplare :D

Cliccare sulle immagini per poterle osservare a maggiore ingrandimento



Dorylus juvenculus_Tunisia_ Tabarka_9 VI 1996.jpg





Dorylus juvenculus_capo.jpg





Dorylus juvenculus02_Tunisia_ala.jpg





Dorylus juvenculus02_Tunisia_ Tabarka_9 VI 1996.jpg


Autore:  aug [ 17/10/2009, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Ma secondo te, serve pure :? un maggiore ingrandimento? Non fa già abbastanza effetto :shock: :shock: :shock: così?

Autore:  Dilar [ 17/10/2009, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Gli anglofoni le chiamano "sausage flies" e dall'addome non stupisce.

In Europa ed in Italia sono presenti due specie di Dorylus (Typhlopone) [fonte FaunaEur]:
D.(T.) fulvus (Westwood 1839)
D.(T.) helveolus (Linnaeus 1764)

Avevo letto anche qualcosa di loro, ma dovrei cercare in archivio :oops:. C'è qualche mirmecologo?

Autore:  Velvet Ant [ 17/10/2009, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Dopo la segnalazione di Davide, ho potuto constatare anch'io che faunaeur, elenca per l'Italia due specie di Dorylus :o :?
Non ho alcuna conoscenza della distribuzione italiana dei Formicidae, ma mi permetto di avanzare più di un dubbio su queste due citazioni.
In primo luogo noto che la nostra checklist italiana non ne fa alcun cenno (vedi la pagina sui Formicidae).
Poi ricordo che i nostri mirmecologi del passato e, fra questi, Carlo Emery, uno dei maggiori entomologi italiani (qui un'ottima pagina con ritratto e bibliografia completa) scrissero molto sull'entomofauna delle colonie italiane in Somalia ed Eritrea e questo potrebbe costituire un altro elemento di confusione.
Probabilmente la citazione dell'Italia per Dorylus helvolus può avere questa spiegazione (vedi questa pagina di "The Ants of Africa": terzo rigo del testo).
Per Dorylus fulvus, trovate in questa pagina di formicidae.org la distribuzione nel paleartico (Algeria, Egypt, Lybia, Morocco, Oman, Saudi Arabia, Tunisia).

Autore:  Dilar [ 17/10/2009, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Da: F. Santschi (1931) La Reine de Dorylus fulvus Westw. Bulletin de la Societé d'Histoire Naturelle de l'Afrique du Nord. Tome vingt-deuxième.

Allegati:
3550[1]0003.jpg


Autore:  Tenebrio [ 17/10/2009, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Bellissime bestie queste formiche giganti! In Marocco i maschi non sono rari al lume.
I due esemplari di queste foto li ho raccolti nella stessa località, ma appartengono sicuramente a due specie diverse.

Marocco, Taliouine (Ouarzazate), 16.VI.1998, P. Leo & D. Sechi leg. - Typhlopone sp. A
DSCN8873.JPG


Marocco, Taliouine (Ouarzazate), 16.VI.1998, P. Leo & D. Sechi leg. - Typhlopone sp. B
DSCN8874.JPG



L'esemplare della prima foto (33 mm) sembrerebbe corrispondere bene a quello di Tunisia fotografato da Marcello, e probabilmente appartiene anch'esso alla stessa specie. Il secondo esemplare (22 mm) si distingue agevolmente, oltre che per le dimensioni nettamente minori, per la forma diversissima delle mandibole.

[Confrontando queste foto con quelle già postate da Marcello, emergono altre interessanti considerazioni: i due fotografi appartengono sicuramente a due specie diverse! :lol: :lol: :lol: Marcello appartiene sicuramente ad una specie altamente evoluta :ok: , mentre nel sottoscritto si rilevano facilmente caratteri di primitività :cry: ]

Ciao a tutti
Piero

Autore:  gomphus [ 17/10/2009, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Tenebrio ha scritto:
[Confrontando queste foto con quelle già postate da Marcello, emergono altre interessanti considerazioni: i due fotografi appartengono sicuramente a due specie diverse! :lol: :lol: :lol: Marcello appartiene sicuramente ad una specie altamente evoluta :ok: , mentre nel sottoscritto si rilevano facilmente caratteri di primitività :cry: ]

beh, "evoluto" e "primitivo" sono termini imprecisi e non del tutto appropriati :mrgreen:

diciamo "altamente specializzato" e "scarsamente specializzato" :lol1:

:lov2:

Autore:  Tenebrio [ 17/10/2009, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

:o Urka!
C'è una terminologia così rigorosa anche per la Fotografia!
:lov2:
:birra:

Autore:  Dilar [ 17/10/2009, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

La segnalazione di D.helvolus in Italia probabilmente si spiega secondo l'ipotesi di Marcello.
Quanto alla presenza di D.fulvus non ne sono così sicuro si resta nel mistero. :roll:
Ho due chiavi per il riconoscimento delle formiche operaie, rispettivamente della Penisola Iberica e di quella Balcanica ed entrambe contemplano questa specie.

Penso si debba chiedere a un mirmecologo!

Autore:  Notoxus59 [ 17/10/2009, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Scusate anche se non c'èntra quasi nulla, c'è qualcuno che studia le Formiche ?, io ho una decina di provettine in alcol 50° tra le quali vi sono specie completamente cieche, che ho raccolto sia in Sardegna, Sicilia, e Lazio, tramite scavo profondo e vagliatura.
Vi può interessare la cosa? oppure mi potete indirizzare a qualcuno che le studi ?
GRAZIE

Autore:  gomphus [ 17/10/2009, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

credo che ci sia ;) ... la settimana prossima in museo sento se è interessato :to:

Autore:  Hemerobius [ 17/10/2009, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Caro Augusto,
in istituto ho un giovane che si occupa di formiche (Marcello Verdinelli, che saltuariamente partecipa anche al Forum). Soprattutto se hai materiale sardo sono certo che sarebbe estremamente interessato. Visto che Maurizio deve chiedere ... magari lo anticipo io! Va bene Maurizio?

Ciao Roberto :to:

Autore:  Notoxus59 [ 17/10/2009, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Ciao Roberto, io non ho problemi a spedirti tutto il materiale, l'importante è che Maurizio non abbia già contattato il suo uomo, ma penso che in un'ora non ci sia riuscito, per cui nell'attesa che Maurizio ci dica qualcosa ti ringrazio se mi dai l'indirizzo dove poter recapitare il pacco.

Autore:  Velvet Ant [ 17/10/2009, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

Dilar ha scritto:
...Quanto alla presenza di D.fulvus non ne sono così sicuro si resta nel mistero. :roll:
Ho due chiavi per il riconoscimento delle formiche operaie, rispettivamente della Penisola Iberica e di quella Balcanica ed entrambe contemplano questa specie.

Penso si debba chiedere a un mirmecologo!


In attesa del mirmecologo, credo che molte risposte alle nostre domande possano essere contenute in questo articolo:

Tinaut, A. y M.D. Martínez Ibáñez. Distribution of Dorylus fulvus (Westwood, 1839) in Mediterranean Europe (Hymenoptera, Formicidae). Nouvelle Revue d’Entomologie. 14: 331 – 335. 1998

Qualcuno è in grado di procurarselo?

Autore:  gomphus [ 17/10/2009, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorylus (Typhlopone) juvenculus Shuckard, 1840 (Formicidae, Dorylinae). Maschio alato. Tunisia

ciao roberto & augusto

direi che potete senz'altro procedere :ok: ... in ogni caso gli amici del forum hanno la precedenza :to:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/