Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dorylus sp. ♂ - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=32200 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Pippistrello [ 21/03/2012, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Dorylus sp. ♂ - Formicidae |
Questo mostro di quasi 4 cm era un costante compagno di teli durante le lunghe notti a Ipassa. Inizialmente ero preoccupato per le sembianze da vespa e il suo volo incurante e maldestro. Sbatteva contro tutto e tutti, si infilava ovunque, ma soppratutto a volte presenziava in sciami di tutto rispetto. Dopo un immediato controllo al primo giorno, si è rivelato completamente innocuo, non perchè formica, ma in quanto maschio. ![]() Rientrati tutti gli allarmi, lo abbiamo di seguito ignorato quanto possibile durante le nostre ricerche al telo sotto le lampade. Nota: la regina di questa formica nomade del Genere Dorylus può superare i 5 cm di lunghezza! ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 21/03/2012, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
Pur non interessandomi alle formiche, questa è davvero splendida ...splendida ...ed enorme !! ![]() Continuate così....fateci sognare (e soffrire) con tutte questa meraviglie africane ![]() ![]() P.S. spero in una qualche immagine anche dei più piccolini...chessò, putacaso uno pselafide ![]() |
Autore: | Andricus [ 21/03/2012, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
Se non fosse per la venatura alare e il peziolo avrei detto anche io che fosse una vespa. Belissimo! ![]() Sarebbe interessante allevarne una colonia ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/03/2012, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
Andricus ha scritto: Se non fosse per la venatura alare e il peziolo avrei detto anche io che fosse una vespa. Bellissimo! ![]() Sarebbe interessante allevarne una colonia ![]() davvero? e cosa pensi di dargli da mangiare ![]() nel caso non ci avessi fatto caso (scusate il bisticcio ![]() ![]() e quando dico enormi, intendo proprio enormi ![]() ![]() vuoi allevare una colonia? facilissimo: ti fai un giro da quelle parti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 21/03/2012, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
gomphus ha scritto: [ davvero? e cosa pensi di dargli da mangiare ![]() Sai, nel congelatore in cantina ho 10-20kg di carne tra bistecche, salsicce e simili e non so come smaltirle ![]() gomphus ha scritto: qualcosa come 20 kg di formiche Ecco un buon motivo per provare l'entomofagia, salsicciotti-Dorylus a volontà e senza grassi!!! ![]() ![]() gomphus ha scritto: vuoi allevare una colonia? facilissimo: ti fai un giro da quelle parti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Di tutto questo mi interessa solo il "ti fai un giro da quelle parti" ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/03/2012, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
Andricus ha scritto: ... Ecco un buon motivo per provare l'entomofagia, salsicciotti-Dorylus a volontà e senza grassi!!! ![]() ![]() a scanso di equivoci, i maschi non si trovano quasi mai associati alle colonie (o colonne ![]() a utilizzarli per entomofagia non ci avevo pensato... soprattutto perché la caccia alle luci si faceva dopo cena, e a quel punto di spazio residuo in pancia ce n'era proprio poco ![]() Cita: ... Di tutto questo mi interessa solo il "ti fai un giro da quelle parti" ![]() a parte le battutacce, quando (nota che non ho detto "se" ![]() ![]() a trattare gli Anomma come ti avevo suggerito io ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 22/03/2012, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
gomphus ha scritto: Andricus ha scritto: nel caso non ci avessi fatto caso (scusate il bisticcio ![]() ![]() e quando dico enormi, intendo proprio enormi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 22/03/2012, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
Grazie per i consigli Maurizio ![]() ![]() ![]() ![]() gomphus ha scritto: gli Anomma non hanno aculeo, mordono ferocemente e spruzzano il veleno nella ferita Che caratterino! ![]() Mimmo011 ha scritto: Dev'essere uno spettacolo! Voi ne avete mai vista una? Mi pare ci siano finiti pure in mezzo ![]() |
Autore: | gomphus [ 22/03/2012, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
Mimmo011 ha scritto: ... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() vista... e sentita ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() [*] soprattutto i pantaloni chiusi con lo stringhino intorno alle caviglie, insieme a calze e scarponcini (o stivaletti) possono fare la differenza tra "disagio" e "disastro" |
Autore: | Mimmo011 [ 22/03/2012, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
gomphus ha scritto: vista... e sentita ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() [*] soprattutto i pantaloni chiusi con lo stringhino intorno alle caviglie, insieme a calze e scarponcini (o stivaletti) possono fare la differenza tra "disagio" e "disastro" Ma c'è un'ipotesi sul vantaggio che queste formiche trarrebbero dall'essere nomadi invece che stanziali?? ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 22/03/2012, 0:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
Andricus ha scritto: Mi pare ci siano finiti pure in mezzo ![]() Non una volta... ![]() Una sera una colonia aveva deciso di banchettare su un telo illuminato.Naturalmente ero io il primo ad avvicinarmi per i controlli di routine al telo e soltanto dopo una decina di secondi mi sono reso conto che mi trovavo con entrambi i piedi nel bel mezzo di una colonia inferocita. Quella sera ho dovuto ripiegare anch io a uno spogliarello involontario per liberarmi di queste assatanate pesti. Morale della storia, non ci volevo credere, e mi sono avvicinato ancora pensando di tenere le dovute distanze precauzionali ma lontano dal telo ancora svariati metri, mi hanno riattaccato senza indugio. A quel punto mi sono dato alla fuga definitiva. Ti assicuro che quella sera su quel telo, ogni essere vivente che osava posarsi veniva immediatamente seppolto vivo da un esercito di formiche. Sfingi con apertura alare di oltre 10-11 cm venivano letteralmente divorate vive. Cavallette, mantidi, cicalle, tutto. Dopo un oretta cerano soltanto più formiche che asportavano cadaveri. Hanno distrutto letteralmente ogni vita. Uno spettacolo davvero impressionante. ![]() |
Autore: | Andricus [ 22/03/2012, 1:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
Più che impressionante direi inquietante ![]() |
Autore: | gomphus [ 22/03/2012, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
Mimmo011 ha scritto: Ma c'è un'ipotesi sul vantaggio che queste formiche trarrebbero dall'essere nomadi invece che stanziali?? ![]() ciao mimmo beh, una colonia così popolosa e famelica che fosse stanziale non credo tarderebbe molto a fare piazza pulita di tutto ciò che c'è di mangiabile nei dintorni... e a quel punto non gli resterebbe che mangiarsi fra loro il modo di vita nomade probabilmente ha avuto come vantaggi: quello di ridurre la competizione (per non dire la conflittualità) con colonie confinanti, che ci sarebbe nel caso di una colonia stabile; non crediate che queste formiche non temano nulla, le Oecophylla, le formiche tessitrici, quelle che costruiscono nidi di foglie tenute insieme con la seta prodotta dalle larve... e che abbiamo avuto occasione di apprezzare ![]() di aumentare la disponibilità di risorse alimentari, che vengono sfruttate a intervalli su un ampio territorio invece che intensivamente su uno ristretto (nota: queste formiche non sono assolutamente interessate alle sostanze zuccherine, anche gli adulti sono esclusivamente zoofagi), il che evita il loro rapido esaurimento e consente alla colonia di raggiungere dimensioni molto più grandi di quel che potrebbe fare rimanendo stanziale il che a sua volta consente a queste orde di formiche di sopraffare anche prede di grosse dimensioni, che non sarebbero alla portata di un numero più contenuto di individui, e quindi di sfruttare un'ancora maggiore abbondanza di risorse, nonché di disporre di un'efficace difesa contro i predatori; vertebrati, anche grossi, con un debole per le formiche e che banchetterebbero con gioia a spese di colonie stanziali, ci pensano due volte prima di andare a sfruculiare gli Anomma (ovviamente mi riferisco a soggetti sani di mente ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 22/03/2012, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
Maurizio ti pongo una domanda che non attine all'argomento ma è una curiosità che mi porto dentro da quando siete tornati: Crisidi ne avete presi? |
Autore: | Mimmo011 [ 22/03/2012, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dorylus sp. ♂ |
gomphus ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Ma c'è un'ipotesi sul vantaggio che queste formiche trarrebbero dall'essere nomadi invece che stanziali?? ![]() ciao mimmo beh, una colonia così popolosa e famelica che fosse stanziale non credo tarderebbe molto a fare piazza pulita di tutto ciò che c'è di mangiabile nei dintorni... e a quel punto non gli resterebbe che mangiarsi fra loro il modo di vita nomade probabilmente ha avuto come vantaggi: .................. ![]() ![]() ![]() ![]() Il tuo ragionamento non fa una piega! In effetti il perché siano nomadi sta proprio nel loro regime alimentare carnivoro! Alla fine prendendo spunto dal “superorganismo” di Wilson, tutta la colonia può essere assimilata ad un carnivoro di medie dimensioni, che per vivere ha bisogno di un territorio di caccia abbastanza ampio!! E’ un po’ una piccola tigre delle foreste africane!! ![]() Sarebbe bello studiare la densità delle colonie e come questa dipende dalla disponibilità di energia presente nei diversi luoghi! Quindi Maurizio, che tu sai, queste formiche non hanno predatori naturali? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |