Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 3:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Camponotus (Camponotus) vagus (Scopoli, 1763) - Formicidae

11.V.2014 - ITALIA - Liguria - SV, Cadibona


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/05/2014, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
:) ...altra bella Formica grandicella, sempre intorno ad 1 cm, incontrata oggi, Vincenzo questa volta si tratta di Camponotus herculeanus? Perdona/Perdonate se ho detto una sciocchezza :oops: :)


2F.jpg

1F.jpg


_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da determinare 2
MessaggioInviato: 11/05/2014, 20:20 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Questo è Camponotus vagus. Ora manca davvero solo il Camponotus herculeanus e avrai beccato tutti e 3 i Camponotus s.str. autoctoni, che poi sono le 3 specie più grandi di Formicidae europei.

Il Camponotus herculeanus devi cercarlo ad alta quota, più in alto vai più è probabile trovarlo. Se vai oltre i 2000 metri è l'ideale. Più in basso l'areale si interseca molto con quello del Camponotus ligniperda.

Il Camponotus herculeanus è macroscopicamente molto simile al ligniperda, con colorazione analoga. Solo che le operaie hanno il primo tergite completamente nero. In herculeanus il tergite non è mai rosso. Tuttavia in ligniperda il primo tergite screziato di rosso è condizione sufficiente, ma non necessaria. Si trovano molte operaie, soprattutto di sviluppo minore, che lo hanno tutto nero. Ma se trovi una colonia con operaie maggiori tutte con primo tergite completamente nero sei piuttosto sicuro di essere di fronte al Camponotus herculeanus.

Buona ricerca! ;)

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da determinare 2
MessaggioInviato: 11/05/2014, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Grazie Vincenzo! :)

Sei una vera miniera preziosa di sapere Mirmecologico! :)

Esiste qualche buon testo, diciamo divulgativo, "monografico" che tratti approfonditamente la Mirmecologia?

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da determinare 2
MessaggioInviato: 11/05/2014, 21:11 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Un testo che tratti approfonditamente la mirmecologia in tutti i suoi aspetti ovviamente non esiste. Se parli di tassonomia le opere più monumentali che puoi consultare sono certamente quelle di Barry Bolton.

Per introdursi alla mirmecologia una buona lettura potrebbe essere Formiche. Storia di un'esplorazione scientifica di Hölldobler-Wilson. Credo che molti mirmecologi delle ultime generazioni abbiano iniziato con questa lettura. :)

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da determinare 2
MessaggioInviato: 11/05/2014, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Grazie Vincenzo :)

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: