Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

aggressività intraspecifica Messor capitatus - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=53755
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 25/05/2014, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  aggressività intraspecifica Messor capitatus - Formicidae

Ho assistito e fotografato questo caso di aggressività tra formiche. Un sessuato alato, mi sembra di Messor, (si può capire la specie?) è atterrato nei pressi dell’ingresso di un formicaio, e si è diretto decisamente verso di esso come se intendesse entrarci. Immediatamente le operaie del formicaio l’hanno assalito e rapidamente ucciso. Il comportamento delle operaie mi sembra normale, un estraneo anche se conspecifico (a proposito, sono della stessa specie?) se si avvicina all’ingresso viene aggredito. Quello che non sembra normale è il comportamento della mancata regina: perché mai ha cercato di entrare in un formicaio già occupato invece che cercare un posto tranquillo dove fondare una nuova colonia?
padrongianus060913 016mod1.jpg

padrongianus060913 017mod.jpg


Autore:  VincenzoGentile [ 25/05/2014, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aggressività intraspecifica Messor (cf) ??

La colonia è di Messor capitatus. La regina è un Messor, ma non è detto sia della stessa specie. I Messor autoctoni sciamano tutti in questo periodo ad eccezione dello structor. Quello che avrebbe potuto aiutarci sono le dimensioni: 14-15 mm sono le dimensioni di una regina di Messor capitatus, intorno al centimetro sono quelle di regine di Messor wasmanni o minor come descritto nella discussione di ieri. In alternativa sarebbe servita una foto della gula della regina.

I Messor autoctoni sono comunque tutte specie monoginiche (ad eccezione sempre degli structor) che quindi non accettano nuove regine. La malcapitata della foto si è trovata semplicemente nel posto sbagliato.

Per il fatto del suo tentativo di penetrare il nido: direi che potrebbe essere un semplice tentativo di rintanarsi il più velocemente possibile. Mi viene in mente anche la spiegazione che potrebbe essere un sessuato prodotto proprio da quella colonia. Dopotutto il ritorno in colonia madre dopo volo nuziale è proprio uno dei sistemi con cui si può istaurare la poliginia. Anche una regina di specie monoginica se atterrata nei pressi dello stesso formicaio d'origine (il raggio di sciamatura può essere anche cortissimo) può essere attirata dall'odore coloniale familiare esattamente come nelle specie poliginiche. Purtroppo per lei le operaie non sono dello stesso avviso! Nelle specie monoginiche, una volta liberati i sessuati, le operaie non sono più disposte a riaccettarli. :)

Autore:  Mauro [ 25/05/2014, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aggressività intraspecifica Messor (cf) ??

Grazie Vincenzo.
14-15 mm lo escluderei come dimensioni, non ho mai visto una regina così grande, sarebbe stata la prima volta, e perciò mi sarebbe rimasto impresso. Quindi se non altro non era conspecifica alla colonia.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/